Un manipolo di detenuti che nella ricerca del riscatto sono diventati ‘camminanti’. Ovvero i protagonisti della docu-serie “Boez – Andiamo via”, in onda in questi giorni su RaiTre, passati anche in provincia di Latina. Nella puntata di mercoledì sera Sonnino, Fondi, Itri, poi via verso il Garigliano, attraversando tra gli altri anche i territori di Formia e Spigno Saturnia.
Nella Piana sono stati ospiti del Monastero di San Magno, con don Francesco Fiorillo a fare gli onori di casa e a dare lezioni di vita, guadagnandosi la scena. Per proseguire quindi verso sud, con una tappa nel Parco dei Monti Aurunci.
Ma chi sono i protagonisti di “Boez”? Alessandro, Maria, Omar, Francesco, Kekko, Matteo. Sei ragazzi in regime di detenzione – chi in carcere, chi in semilibertà, chi ancora in comunità – che in due mesi hanno percorso a piedi i 900 chilometri della via Francigena, da Roma a Santa Maria di Leuca, accompagnati da una guida e un’educatrice. Una viaggio a piedi tra luoghi ed Io immortalato da telecamere mai invadenti. Non un reality, ma un innovativo percorso di riabilitazione tra fatica e bellezze naturali, per ritrovare se stessi fuori dalla sbarre.
“In questa storia si rispecchia il senso etico del servizio pubblico in un rapporto anche speciale con le istituzioni, in questo caso il Ministero della Giustizia che è stato indispensabile interlocutore per costruire questa possibilità di racconto”. Così il direttore di Rai Fiction, Eleonora Andreatta. La docu-serie, in 10 puntate di 30 minuti ognuna, ha esordito in tv lunedì 2 e proseguirà fino al prossimo 13 settembre, dalle 20.20.
IL VIDEO DELLA TAPPA PONTINA
https://www.raiplay.it/video/2019/08/Boez-Andiamo-via-S1E3-835b2288-69fb-4b88-bea8-b61f473470cb.html