Foto di Free-Photos da Pixabay
L’idea di costruire uno scaffale potrebbe essere davvero bella, se vuoi dare un tocco di creatività alla tua casa. Se hai molti libri, per esempio, potresti costruire uno scaffale per contenerli. In alternativa questo mobile va bene anche per la cantina, per sistemare tutti quegli oggetti che usi soltanto una volta ogni tanto. L’ideale è costruire uno scaffale in legno. Ma come fare? Se sei appassionato del fai da te, sicuramente per te sarà un gioco da ragazzi. In ogni caso tieni presente che costruire uno scaffale in legno non è affatto così difficile come potrebbe sembrare. Vogliamo darti delle istruzioni pratiche su come agire.
La preparazione dei materiali
Come fase propedeutica per la costruzione di uno scaffale in legno, ti conviene preparare tutti i materiali che ti possono occorrere. Prepara anche gli attrezzi di base da utilizzare, affidandoti ai prodotti di ferramenta online sul sito ferramenta24h.it. Sicuramente ti serviranno viti, giravite ed altri supporti che faciliteranno il tuo lavoro e renderanno il tuo scaffale particolarmente resistente.
Naturalmente devi comprare anche delle assi. Di solito queste vengono vendute in lunghezze standard. Quindi alla fine ti rimarranno degli scarti.
Potresti utilizzare come materiali soprattutto il legno di pioppo o di acero. Questo tipo di legno costa un po’ di più rispetto per esempio a quello di pino, però tieni presente che le assi di pino hanno dei nodi che rendono più complicato il tuo lavoro, perché le assi di pino sono difficili da lavorare e anche da verniciare.
La costruzione dello scaffale
Comincia col segare le assi tenendo conto delle misure della cornice di base che vuoi realizzare. Come prima cosa assembla la cornice e poi monta il retro, che può andare bene in compensato. Prima di arrivare al montaggio delle sezioni verticali della cornice, utilizza il trapano per ottenere i buchi per le mensole. Può essere molto comodo per esempio utilizzare una sagoma per segnare i punti in corrispondenza dei quali praticare i fori.
Monta poi le sezioni verticali e controlla i punti di unione, in modo da assicurarti che siano perpendicolari. Controlla bene che i ripiani si adattino al loro spazio. Puoi attaccare anche dei listelli di legno per coprire le giunzioni. Alla fine passa alla verniciatura del mobile.
I consigli da seguire
Costruire uno scaffale sicuramente renderà più bella la tua casa e molto più organizzata. L’importante è che tieni conto di alcune semplici regole e di alcuni consigli che si possono rivelare utili.
Per esempio considera che la verniciatura può nascondere le più varie imperfezioni, che magari possono risultare da eventuali problemi di costruzione. Se ti cimenti nell’opera di costruzione di uno scaffale, ti consigliamo di utilizzare un trapano a colonna. Questo attrezzo è particolarmente comodo per riuscire a regolare in maniera più facile la profondità dei fori per i reggipiani.
Considera anche i materiali da scegliere per le mensole. Per esempio potresti scegliere dei reggipiani in metallo, che di certo hanno una qualità migliore rispetto a quelli in plastica.
Se la tua intenzione è quella di coprire un’intera parete con uno scaffale fisso, tieni presente sempre l’opportunità di lasciare liberi almeno 10 centimetri alla base. Questo spazio potrebbe essere utile per montare delle prese di corrente.
Uno scaffale potrebbe essere anche un’ottima soluzione per creare una specie di porta che possa coprire l’ingresso di un ripostiglio. In questo caso puoi costruire degli scaffali a misura, in modo che si adattino allo spazio che hai a disposizione per formare la chiusura del ripostiglio e nasconderlo.
Utilizza un fermo magnetico nella parte alta per tenere chiusa la porta del ripostiglio formata dallo scaffale. Inoltre puoi usare un listello al centro che abbia anche una funzione decorativa.