Formia Contemporanea, la mostra di Valeria Mariotti

La torre di Mola e la darsena a Formia

Il comune di Formia inaugurerà venerdì 2 agosto dalle ore 20:00 presso la Torre di Mola, in via Abate Tosti 35, la mostra personale dell’artista contemporanea Valeria Mariotti. L’evento, inserito nel progetto Formia Contemporanea con la direzione artistica della dottoressa Maria Grazia Londrino, è parte di una serie di iniziative volte a riqualificare la Torre di Mola come spazio espositivo puntando sull’arte e la cultura.
La mostra, aperta fino a fine agosto, si divide in quattro sezioni: “La notte dei tempi”, “La nascita della bellezza”, “Il cammino” e “Varietà dell’amore”. I protagonisti dei quadri dell’autrice sono forze, dinamiche, essenze che raccontano la bellezza della natura nel suo evolversi dalla sorgente alla fine, mentre tutto si rinnova; così si propone l’analisi religiosa, insieme a quella più scientifica, tra terra e cielo o tra terra e universo. “Ghiaccio e neve”, l’opera pilota della mostra, sintetizza questo concetto; perché il candore, i cristalli e le pietre dell’acqua sono prova di vita.
Nell’esposizione saranno presenti 22 opere, così suddivise:
• “La notte dei tempi” 4 opere;
• “La nascita della bellezza” 6 opere;
• “Il cammino” 6 opere;
• “Varietà dell’amore” 6 opere.
Ogni quadro sarà accompagnato da una didascalia con frase emozionale scritta personalmente dall’autrice Valeria Mariotti che alla produzione artistica affianca la composizione letteraria.
L’organizzatrice, nonché ideatrice e promotrice del progetto Formia
Contemporanea, Maria Grazia Londrino da subito si è mostrata entusiasta della mostra e delle opere dell’artista Valeria Mariotti affermando: “Conosco la pittrice Valeria Mariotti oramai da anni e ammetto di stupirmi ogni qualvolta la vedo presentarsi in ufficio con nuove opere da mostrarmi…L’approccio a temi alti e complessi quali la religione, la nascita, le paure e l’amore fanno di lei un’avventuriera in questo mondo sempre più arido”.
Durante la serata si terrà una presentazione nella quale interverranno i
rappresentati del Comune, la curatrice, l’artista stessa e l’Associazione Leggendarie Antiche Terrazze per un reading di poesie curato da Rossella Tempesta. La parte grafica dell’evento è a cura di Stefano Arciero e la fotografia di Maurizio Coco. La partecipazione è libera e al termine della presentazione è previsto un rinfresco per
tutti gli ospiti.
Orari dal 2 agosto al 31 agosto:
tutti i giorni dalle 21:00 alle 23:00
lunedì chiuso