Taratura Bilance e strumenti di misura

La taratura di bilance industriali, come per molti strumenti di misura, è un procedimento obbligatorio e non molto semplice che tutte le aziende devono effettuare nel laboratorio metrologico scelto o all’interno dell’azienda stessa. In genere viene effettuata in laboratori metrologici certificati e serve per garantire l’affidabilità e la precisione degli strumenti utilizzati nel dare misure e risultati attendibili e il più corretti possibile.

Non esiste un metodo standard per eseguire una corretta taratura di una bilancia ma alcune prove sono la base per un test completo. Le modalità della taratura da applicare variano in base a molti aspetti dello strumento o della bilancia in questione ma vediamo quali sono le più importanti.


La prova di ripetibilità in genere è eseguita 3 volte o più per ogni carico e consiste nell’applicare sul ricettore un campione di massa del 50% della portata massima e la portata massima verificando che il risultato sia sempre lo stesso (considerando un errore massimo permesso).

Un’altra prova essenziale è la prova di decentramento del carico detta anche di eccentricità che consiste nell’utilizzare un carico spostandolo in diversi punti del ricettore controllando che anche in questo caso il risultato sia lo stesso sempre considerando l’errore massimo consentito.

Come terza prova abbiamo la prova di linearità che consiste nell’applicare sul ricettore campioni di massa che vanno dal minimo della pesata a quella massima prevista per la bilancia in questione. Queste prove prevedono anche un minimo di tre pesate intermedie dato che cinque pesato sono proprio il minimo indispensabile per avere dati attendibili e utili per l’esame.

Ogni quanto va effettuata la verifica periodica

Ogni strumento di misura ed ogni tipologia di bilancia ha una sua periodicità di controllo e varia in base a molti aspetti. Uno dei fattori che influenza questo dato è la tipologia dello strumento che può far parte di due macro categorie.

La categoria NAWI comprende le bilance tecniche, industriali, quelle da laboratorio e tutte le bilance a funzionamento statico. Esse hanno una periodicità di circa 3 anni. Per la categoria AWI invece, la quale comprende le bilance dinamiche e le selezionatrici ponderali la verifica periodica va effettuata ogni anno.

La verifica periodica come la taratura di uno strumento di misura sono obbligatori e soggette a controlli da parte degli ispettori metrici della camera di commercio. Essi vengono mandati ad intervalli totalmente casuali e senza alcun preavviso, quindi attenzione alla scheda strumento che deve essere sempre aggiornata e precisa.

Laboratori metrologici certificati

Sul territorio Italiano sono sparsi vari laboratori metrologici certificati ed autorizzati da Accredia nell’effettuare tarature e verifiche periodiche sugli strumenti di misura, bilance tecniche e bilance industriali.

Essi verificano lo strumento nei loro laboratori ma in caso di impossibilità nello spostare uno strumento o per altri motivi le prove possono essere fatte direttamente nell’azienda dove lo strumento viene utilizzato. Attenzione all’effettiva certificazione Accredia dei laboratori, se il laboratorio che effettua la verifica non è certificato ed autorizzato le prove non sono valide.

Si può richiedere il certificato Accredia al laboratorio scelto per la verifica e spesso lo si può trovare anche all’interno del sito ufficiale dello stesso. Quindi controllate le schede strumento delle vostre bilance e dei vostri strumenti di misura e tenetele in ordine, complete e aggiornate.