Le nostre case, i nostri uffici, le palestre che frequentiamo..qualsiasi edificio è costituito al suo interno di una serie di tubature intricate che fa in modo che arrivi l’acqua corrente ovunque, il gas per i nostri fornelli e caldaie, eccetera. Gli impianti idraulici sono importanti e dobbiamo imparare ad averne cura in modo corretto, per questo i nostri migliori amici diventeranno gli idraulici.
Quali mansioni ha un idraulico?
Gli idraulici costituiscono i massimi esperti in termini di impianti idraulici ma non si occupano soltanto della manutenzione dei tubi, nelle loro mani sono la diagnostica, installazione, riparazione, progettazione degli stessi. Inoltre, si occupano anche degli impianti di distribuzione di gas, aria, acqua e smaltimento dei rifiuti. Non dimentichiamo che questi professionisti sono anche responsabili del mantenimento di sistemi di tubazioni e di drenaggio idrico. Gli idraulici lavorano principalmente a domicilio e a chiamata e sono dotati di mezzi di trasporto attrezzati che gli permettono di raggiungere gli edifici dove è sorto il problema che devono sistemare, in qualsiasi momento.
Cosa fa un idraulico?
Ecco di seguito un elenco delle attività quotidiane per le quali potete, anzi dovete, contattare un idraulico:
– leggere, interpretare e creare la documentazione necessarie per la strutturazione dei progetti come individurare e marcare le posizioni per l’allacciamento di tubazioni, fori di passaggio ed impianti in muri e pavimenti
– fare la diagnosi dei problemi ed effettuare preventivi accurati
– installare, riparano ed effettuano la manutenzione di impianti e di attrezzature per la distribuzione e la fornitura di acqua o lo smaltimento di acque reflue
– misurare, tagliare, piegare e filettare tubi manualmente o tramite utensili elettrici ed appositi macchinari
– eseguire fori di apertura che ospitino i raccordi, in muri e pavimenti
– installare e riparare impianti termici, idrici, sistemi di protezione antincendio e di smaltimento rifiuti; istruire i clienti su cura e manutenzione
– pulire canali di scolo e ostruzioni nei tubi di scarico e condotti fognari
– ispezionare e testare impianti e tubazioni per individuare eventuali perdite ed eseguire riparazioni.
Come si fa a scegliere un idraulico?
Come per ogni scelta quotidiana, anche quella di scegliere un idraulico non è semplice perché i professionisti disponibili sono diversi in tutte le località e al momento del bisogno, in stato di emergenza, risulta difficile operare scelte ponderate. E’ possibile comunque fornire alcuni consigli per scegliere un bravo idraulico. Il primo punto da analizzare sono le referenze attraverso la lettura dei feedback di altri clienti che pososno aiutare a fare la scelta giusta.
Dopo di che, se è possibile, sarebbe bene scegliere idraulici dei quali è possibile visualizzare il portfolio. Altro consiglio può essere quello di preferire i liberi professionisti, piuttosto che le aziende questo perché solitamente costano meno pur essendo comunque qualificati. In ultimo, è bene tenersi alla larga da quegli idraulici che sono restii a offrire informazioni precise sui costi. In parole povere, se un professionista non fornisce un preventivo dettagliato è possibile che, a prescindere dalla sua bravura, stia cercando di ingannarvi, magari gonfiando i costi e lucrando su falsi imprevisti. Ma dove si può trovare un idraulico? Intanto internet come sempre ci viene in aiuto, offrendoci un grande panorama di scelta nel quale però è bene fare attenzione a come si naviga seguendo i consigli che vi abbiamo dato poco sopra.
Qual è il costo orario di un idraulico?
Il costo dipende principalmente da due fattori. In primo luogo, dall’esperienza. Come in tutte le professioni, un idraulico con più esperienza guadagna di più di uno senza esperienza. A tal proposito, va specificato che l’esperienza non è sempre sinonimo di qualità. Un idraulico che lavora solo da un paio di anni può essere più bravo di un veterano. In questo caso, possono fare fede le referenze. Il secondo fattore è la città. Non è certamente un mistero che le tariffe dei professionisti siano più alte nelle grandi città che nei piccoli centri urbani, e che siano più cari al nord rispetto al sud.
Possiamo affermare che, stante una tariffa ideale media, l’esperienza influenzi la tariffa oraria di un buon 50%. La localizzazione geografica, invece, può influire di un buon 25%.
In estrema sintesi, un idraulico nelle grandi città come Roma, Milano, Torino costa fino a un quarto in più rispetto alle città come, per esempio, Potenza, Isernia, Frosinone, Reggio Calabria etc.
In generale questi possono essere dei prezzi abbastanza attendibili a cui fare riferimento:
- Costo orario medio: 20,00 € – 80,00 €.
- Sostituzione meccanismo di scarico: 70,00 € – 100,00 €.
- Sostituzione sanitario: 180,00 € – 250,00 €.
- Sostituzione e installazione scaldabagno: 200,00 € – 300,00 €.
- Sturamento del wc (se il guasto non dipende dalla linea fognaria): 60,00 € – 100,00 €.
- Sostituzione dei tubi di linea: 800,00 € – 1.000,00 €.