Madonna del Divino Amore, il programma delle celebrazioni

Tutto pronto a Cisterna Vecchia per la storica festa della Madonna del Divino Amore. Sabato e domenica prossimi nel centro storico si celebrerà uno dei più antichi appuntamenti civili e religiosi di Cisterna, organizzato anche quest’anno dalla famiglia Cecconi, dalla Pro Loco, dai Prioretti della Madonna del Divino Amore con il patrocinio del Comune.  Le celebrazioni si apriranno sabato 8 giugno alle 15:00 quando è previsto l’arrivo dei tedofori della fiaccolata provenienti dal Santuario della Madonna del Divino Amore.

Dopo la benedizione dei partecipanti, verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo. Seguirà la solenne processione che condurrà il quadro raffigurante la Madonna del Divino Amore presso la cappella di via dell’Anello. Alle 21:15, in piazza Vittorio Emanuele II, spazio anche per la buona musica dal vivo con il concerto della storica big band cisternese, The Showers. Domenica 9 il calendario fissa eventi fin dalla prima mattinata con l’omaggio floreale all’icona della Madonna da parte dei ciclisti dell’associazione sportiva “Olmobello Agrotecnica Erredue”. A seguire si aprirà la mostra fotografica denominata “Immagini, notizie e curiosità della festa de noantri” a cura del gruppo Noi cisternesi. Dalle 9:30 appuntamento con le manifestazioni sportive di basket e minitennis presso piazza Vittorio Emanuele II interrotte, dalle 11 alle 12, dalla celebrazione della Santa Messa davanti la cappella di via dell’Anello. Nel pomeriggio le attività ricominceranno alle 16 con giochi popolari per bambini e adulti e la sfilata degli sbandieratori del “Leone Rampante” di Cori. Dopo il Santo Rosario (18:30) e l’immancabile gara degli spaghetti (19:15), in prima serata si terrà la processione di rientro dell’immagine della Madonna del Divino Amore nella chiesa di Santa Maria Assunta. A seguire consegna del premio “Rita Calicchia, giornalista e scrittrice” e gran finale con il concerto da palco della Banda musicale “Città di Cisterna” diretta dal maestro Antonio Fazzone.