Nei giorni scorsi si è tenuto un Convegno nell’aula magna dell’Istituto Bruno Tallini di Penitro. Il tema affrontato è stato l’avvio del progetto che vedrà come protagonisti gli alunni dell’indirizzo per geometri e gli studenti del Grafico e Comunicazione. La Dirigente dell’IIS Fermi-Filangieri, prof.ssa Rossella Monti, ha aperto i lavori ringraziando i docenti e gli studenti per la partecipazione e l’impegno mostrato sempre nei confronti del territorio, impegno testimoniato dalle numerose attività tese a formare gli alunni ed a valorizzare i vari siti archeologici presenti. All’incontro è intervenuto il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli con il quale la Dirigenti Monti ha stipulato un protocollo d’intesa volto a sancire un’importante collaborazione tra l’Istituto Fermi-Filangieri e l’Amministrazione comunale di Minturno. Intervenuta anche l’Associazione socio-culturale “il Futuro Le Sieci” rappresentata dal Professore Antonio Signore con il quale l’Istituto Tallini ha stipulato una Convenzione che sancisce la stretta collaborazione in previsione del progetto riguardante lo studio, la valorizzazione e la tutela dell’ex fabbrica. Nell’ambito del più vasto progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti seguiranno un percorso che li porterà a conoscere il sito ove si trova ubicata l’ex fabbrica la cui importanza è maggiormente avvalorata dal vincolo di Archeologia Industriale posto dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Le classi terze si cimenteranno nella ricerca storica, ricostruendo passo passo le vicende che hanno interessato la struttura fin dalla sua nascita avvenuta nel 1880 e attraverseranno tutto il 1900 ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno visto le fornaci Sieci rappresentare il primo grande centro industriale del sud pontino. Le classi quarte si occuperanno dello studio del complesso architettonico e dopo aver effettuato un esame preventivo della documentazione grafica ed iconografica, provvederanno ad effettuare gli opportuni rilievi e studi che permetteranno di elaborare un interessante lavoro finale di progettazione. Infine la classe quarta dell’indirizzo grafica e comunicazione, creerà un sito web che avrà l’obiettivo di raccogliere tutta la documentazione raccolta ed i progetti realizzati.
Home Attualità