Home training: le chiavi per riuscire a mettersi in forma a casa propria

Molte persone non si sentono a loro agio in palestra, o non hanno il tempo di andarci, ma allo stesso tempo non vogliono rinunciare a fare esercizio e mantenersi in salute, soprattutto all’avvio della stagione balneare. Allenarsi in casa può essere una buona alternativa, anche economica, ma bisogna seguire alcuni consigli per riuscire ad ottenere i risultati migliori e a non perdere interesse dopo poche settimane.

Prima di tutto, bisogna cercare di dedicare all’attività fisica un momento fisso durante la giornata, anche solo 30 minuti al giorno, per riuscire ad essere costanti e a non trovare scuse per non allenarsi. Può essere prima o dopo il lavoro, a seconda di come si preferisce, oppure quando si è soli in casa, per esempio durante le ore di scuola dei figli. L’importante è non frammentare l’allenamento durante il giorno, per esempio fra vari lavori domestici, per evitare il raffreddamento muscolare. Anche il giusto abbigliamento ricopre una certa importanza, non solo per evitare infortuni, ma anche perché investire soldi in una buona tuta è un valido aiuto per mantenersi motivati nel tempo.


Per quanto riguarda la casa, lo spazio fisico deve essere adeguato: se non si dispone di una sala dedicata, si può pensare di spostare i mobili del salotto o della camera da letto, in modo che non ci siano ostacoli che possano causare lesioni. Una buona alternativa è il giardino, se disponibile, senza dimenticare di usare un protettore solare soprattutto in estate.

Sempre per evitare di farsi male – cosa che può succedere visto che non si è seguiti da un personal trainer come in palestra – è importante non scordare il riscaldamento e lo stretching. Per iniziare, si possono scaldare i muscoli con una corsa sul posto o ballando, l’importante è accelerare le pulsazioni cardiache e preparare i muscoli allo sforzo. Lo stretching dovrebbe essere eseguito alla fine di ogni allenamento, mantenendo ogni posizione per almeno 30-60 secondi.

In rete ci sono molti siti e applicazioni per allenarsi a casa, che permettono di osservare i movimenti corretti per ogni esercizio e incontrarne di nuovi ogni giorno, per non annoiarsi.

Inoltre, molte applicazioni per il cellulare e il tablet offrono cicli di allenamenti mirati, che permettono di allenare specifiche parti del corpo, gratuitamente o per pochi euro. Anche i video caricati su YouTube sono una valida alternativa.

Chi non vuole utilizzare le app dedicate, può utilizzare il timer del cellulare come valido alleato per cronometrare il tempo dedicato alla cura di sé stessi.

Se si desidera investire in alcuni strumenti, i migliori sono sicuramente i pesi per le caviglie, che possono essere usati anche fuori casa per camminare rassodando i glutei, i manubri a peso regolabile, che permettono di aumentare l’intensità degli esercizi man mano, e le bande elastiche, usabili in molti allenamenti differenti.

Se invece non si vogliono spendere soldi, molti esercizi possono essere realizzati usando comuni prodotti disponibili in ogni casa, come bottiglie di acqua minerale, sedie e libri. Anche le scale possono essere usate per allenarsi, in alternativa ai comuni gradini da step.

Con la giusta motivazione, ognuno può ottenere ottimi risultati senza necessità di pagare una palestra, senza però dimenticarsi che anche l’alimentazione e l’idratazione giocano un ruolo fondamentale nella perdita di peso e nella crescita muscolare.