“L’Europa di oggi, l’Europa di domani”, il seminario

Si terrà a Bassiano (Latina) sabato 18 e domenica 19 maggio il Seminario dal titolo “L’Europa di oggi, l’Europa di domani. A 40 anni dalle elezioni dirette per un Parlamento europeo costituente”. Si tratta del Seminario di formazione europea e federalista europea di primo livello per la partecipazione al Seminario di Ventotene 2019.

Il Seminario di Ventotene è stato istituito con legge regionale del Lazio 13 giugno 1983 n. 37. Tema principale del Seminario è “Il federalismo in Europa e nel mondo” e si svolge sull’Isola pontina dal 1° al 6 Settembre 2019 (XXXVIII edizione). I lavori si preoccupano di approfondire il contesto storico–politico del processo di unificazione europea ed il suo significato per il futuro delle relazioni internazionali su scala mondiale. Il Movimento Federalista Europeo ha organizzato il Seminario fino al 1987 successivamente l’organizzazione è stata affidata, dopo la sua costituzione, all’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli” col quale il MFE continua a collaborare. In particolare il M.F.E. Lazio, al fine di permettere la partecipazione di giovani motivati (circa 30 dal Lazio), organizza un “pre Seminario di Ventotene”, che negli ultimi anni è stato svolto a Paliano (FR) nel 2013, e Gaeta (LT) nel 2014 e a Formia (LT) nel 2015, dal 2016 al 2018 a Tuscania (VT).


Un seminario rivolto ai giovani per “capire, costruire, far crescere l’Europa”.

Al seminario nazionale partecipano circa 100 giovani italiani mentre al parallelo seminario internazionale 50 giovani europei ed extra-europei con confronti, dibattiti e gruppi di lavoro con la partecipazione di 30 relatori italiani ed europei e la consegna del Premio Giornalistico “Altiero Spinelli”.

Il Seminario di Bassiano ha il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Bassiano ed è realizzato in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) e la Gioventù Federalista Europea (GFE) del Lazio e il Centro di documentazione europea (CDE) di Bassiano.

Il programma si svolgerà presso la Biblioteca “Aldo Manuzio” e prevede sabato 18 maggio l’apertura dei lavori alle ore 9.15 con gli interventi istituzionali a ricordo dei 40 anni dalla prima elezione diretta del Parlamento Europeo con Domenico Guidi, Sindaco del Comune di Bassiano, Alessandro Capriccioli Presidente Commissione II Affari europei del Consiglio della Regione Lazio e Carlo Medici, Presidente della Provincia di Latina. Dalle ore 10 si avvierà la prima sessione formativa con le relazioni su “Il movimento per l’unità dell’Europa. Dal Manifesto di Ventotene all’Unione Europea”, di Mario Leone, segretario MFE Lazio e vice direttore dell’Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”, e Veronica Conti, segretaria GFE Lazio. Modera: Cristina Natili, presidente GFE Lazio.

La sessione pomeridiana si terrà dalle ore 15,30 con due relazioni: la prima su “Il federalismo europeo è una cultura”, di Francesco GUI, docente Università la Sapienza, presidente MFE Lazio e la seconda su “Siamo cittadini europei. Integrazione, solidarietà, sviluppo” , di Diletta Alese, segretaria GFE sezione di Roma. Modera: Floriana Giancotti, presidente MFE sezione di Latina.

Ambedue le sessioni e la sessione di domenica 19 maggio saranno animate da Gruppi di lavoro con tutor specializzati e dibattiti in plenaria per condividere le esperienze.

La sessione di domenica mattina avverrà con un doppio intervento su “Costruire insieme l’Europa del futuro. Dal Trattato di Lisbona alla Federazione Europea”, di Tommaso Laporta, responsabile Ufficio del dibattito, MFE Lazio, e con Antonio Argenziano, segretario generale GFE. Modera: Ylenia Romanazzi, GFE Lazio.

La due giorni vedrà anche degli eventi importanti e coinvolgenti i giovani e la cittadinanza tutta.

Infatti sabato si terrà alle ore 19 il “Bar Europa”, organizzato da MFE e GFE Lazio, con ospite Michele Gerace, ideatore e promotore di Costituzionalmente e autore del libro “E’ l’Europa bellezza”. Mentre domenica mattina con l’iniziativa dell’Istituto “Spinelli” e del Comune di Bassiano con gli interventi di Beatrice Covassi, Capo Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Domenico Guidi, Sindaco del Comune di Bassiano e Mario Leone, vice direttore dell’Istituto Spinelli, avverrà l’intitolazione del piazzale antistante la biblioteca “Aldo Manuzio” al padre dell’unificazione europea Altiero Spinelli, autore del Manifesto per un’Europa libera e unità, scritto a Ventotene durante il confino politico nel 1941.