Saranno oltre 60 le piazze disseminate nelle principali città italiane, nelle quali Fondazione ANDI Onlus organizza la tredicesima edizione dell’Oral Cancer Day, una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini su una patologia spesso trascurata; come riconoscerla, prevenirla e a chi rivolgersi in caso di dubbi. Il tumore del cavo orale è infatti tra le neoplasie più diffuse in Italia e l’azione di contrasto finora svolta, anche attraverso iniziative come l’Oral Cancer Day, così come l’attività di prevenzione e di massima attenzione messa in atto dai dentisti italiani, sta contribuendo all’intercettazione dei sintomi precoci e alla conseguente riduzione della patologia conclamata. Questo sebbene in Italia si registrino ancora circa 9.000 nuovi casi all’anno.
La diagnosi precoce permette infatti di curare efficacemente i soggetti colpiti, con un indice di remissione della malattia tra l’80 e il 90% dei casi, garantendo contemporaneamente una minor invasività degli interventi e un sensibile miglioramento della qualità della vita.
Durante tutta la giornata di sabato 11 maggio i cittadini potranno incontrare i medici ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), ricevere materiale informativo e, nelle località dotate di unità mobili attrezzate, sottoporsi subito a un vero e proprio screening gratuito.
Per un intero mese poi, dal 13 maggio al 14 giugno, i dentisti ANDI aderenti, saranno a disposizione dei cittadini per visite di prevenzione negli studi. Sottoporsi a un controllo puntuale e periodico, eseguito da uno specialista, è fondamentale per capire quando una lesione sia da considerarsi una patologia non evolutiva, anziché rappresentare un rischio maggiore per il paziente.
Rivolgendosi ai dentisti ANDI, in piazza o negli studi, i cittadini potranno anche ricevere gratuitamente indicazioni sugli stili di vita da adottare per garantirsi una corretta salute orale, sulle motivazioni per le quali i soggetti a rischio debbano effettuare frequenti visite di controllo e di quanto la prevenzione sia fondamentale.
Per un’azione ancora più incisiva, l’Oral Cancer Day anche quest’anno può contare sulla sinergia con CAO Nazionale – Albo Nazionale Odontoiatri, SIPMO – Società Italiana di Patologia e Medicina Orale e AIOLP – Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti e SIOeChCF – Società Otorinolaringoiatri Ospedalieri, che partecipano per la prima volta all’iniziativa.
Un ulteriore contributo si deve allo sviluppo da parte di SIPMO di due App, ProntOral e DoctOral: la prima offre la possibilità di conoscere con un click i Centri di Sanità Pubblica e Convenzionata dove eseguire una visita alle mucose del cavo orale, mentre la seconda, dedicata esclusivamente agli operatori del settore sanitario e agli studenti di Medicina e di Odontoiatria e P.D, contiene un percorso guidato per la diagnosi di lesioni del cavo orale e la gestione odontoiatrica del paziente.
In occasione della 13° edizione dell’ Oral Cancer Day, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, sezione provinciale di Latina, è presente con un gazebo, presso il Centro Commerciale Latina Fiori, dalle 9 alle 13: saranno presenti i professionisti associati, gli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università La Sapienza di Roma e gli studenti del Corso regionale per Assistenti alla Poltrona Odontoiatrica.
L’elenco completo delle piazze è consultabile sul sito www.oralcancerday.it, sul quale sarà anche possibile individuare lo studio ANDI più vicino, così come chiamando il numero verde 800 058 444.