Scuola inglese a Roma: il metodo innovativo della American Academic

Imparare la lingua inglese e farlo in modo costruttivo, con un approccio concreto che parta dalle singole esigenze dell’utente. Se da un lato cresce l’esigenza di apprendere la lingua, dall’altro si registra l’impellenza di chi ha determinate necessità riferite allo studio della materia.
Secondo alcuni sondaggi effettuati su un campione di studenti di ogni età, quando si va a scegliere un corso di inglese si guarda soprattutto ad aspetti che un tempo non sarebbero stati presi in considerazione, come nel caso della velocità di un corso.
Il che non vuol dire prediligere necessariamente un approccio rapido, quindi un percorso breve, ma cercare il giusto equilibrio tra funzionalità e durata ragionevole. Forse in virtù del fatto che i ritmi di vita sono cambiati e, oggi, sono molto più stringenti, chi decide di seguire un corso di inglese va valuta preminente il fattore concentrazione, quindi tanti risultati nel minor tempo possibile.

Il metodo innovativo per imparare l’inglese


Ed è proprio da tale esigenza che si sono sviluppati percorsi alternativi sulla base di queste esigenze: un esempio concreto è dato dall’innovativo metodo Anglo American, che offre corsi di inglese a Roma con un approccio totalmente rivoluzionario. Di cosa si tratta?
Il Metodo della American Academic nasce per fornire conoscenze tecniche reali nel minor tempo possibile andando ad adattarsi alle singole esigenze. Attraverso un mix di diverse tipologie di lezioni si va ad abbattere il tempo necessario per l’apprendimento della lingua coprendo tutte le competenze richieste e toccando da vicino la sfera di tutte le aree di apprendimento.
In sostanza si parte dal modo di apprendere di ciascun individuo per andare poi a creare percorsi personalizzati il cui obiettivo sia quello di apprendere la lingua nel minor tempo possibile ma pur sempre in modo efficace.

Come si apprende la lingua inglese

Quando si apprende una lingua straniera, in questo caso l’inglese, ci si focalizza sull’ascolto (listening); sulla scrittura (writing); sul vocabolario, quindi ampliando il numero di termini conosciuti anche grazie ad associazione tra immagine e parola; sulla pronuncia, che si sviluppa man mano che si pratica la lingua.
Combinare in modo corretto tutti questi elementi cercando di farlo in modo ragionato, così da abbattere i tempo necessari ad apprendere la lingua, è oggi una delle necessità maggiormente avvertite dal mercato dei fruitori di corsi di lingue. Come dimostra la proposta del tutto innovativa della scuola American Academic di Roma, è possibile arrivare ad una giusta sintesi tra esigenze degli alunni ed efficacia dei corsi.