“Quanno Roma s’abbattezzava”, il nuovo progetto dell’associazione San Marco di Minturno

L’associazione San Marco di Minturno ottiene un altro importante riconoscimento dalla Regione Lazio con il progetto “Quanno Roma s’abbattezzava”, ideato e diretto da Arcangelo Di Micco. Un viaggio che partirà dal Friuli Venezia Giulia, nello scenario nazionale e internazionale, con l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio tradizionale popolare musicale e coreutico attraverso un percorso innovativo, dove il passato incontra il futuro.

Un impegno per riscoprire la tradizione attraverso nuove musiche, un viaggio per incoraggiare diverse fasce di età a lasciarsi coinvolgere dalla cultura musicale arcaica, arrivata fino a noi attraverso la tradizione orale. Un progetto carico di spessore culturale e musicale, ma anche dalla evidente dimensione educativa, rivolta ai cittadini e soprattutto ai giovani, favorendo lo sviluppo creativo e sostenibile, finalizzato alla condivisione, allo scambio di esperienze e buone pratiche.


Il progetto rientra tra le tante attività culturali realizzate dall’associazione San Marco, grazie anche al sostegno dei diversi enti pubblici e privati, in particolare il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Lazio. La San Marco si avvale delle collaborazioni di numerosi artisti coinvolti nei concerti, soprattutto la voce di Silvia Nardelli e l’ensemble Ritmi Briganti parti integranti del progetto, di quanti hanno manifestato un forte interesse negli obiettivi e finalità dell’associazione e dimostrato una particolare sensibilità verso le tematiche trattate.

Questo nuovo percorso valorizza l’orientamento artistico intrapreso, per salvaguardare, promuovere e diffondere i beni di interesse storico legati all’etnomusicologia, dando particolare attenzione ai lavori di qualità, sempre più innovativi e sostenibili, sempre più curati nei diversi aspetti tanto da poterli divulgare soprattutto in ambiti culturali di rilievo.

Nelle prossime settimane partirà il tour di Silvia Nardelli, con Arcangelo Di Micco e Antonio Di Rienzo, con la speciale collaborazione del contrabbassista Salvatore Maria Grimaldi. Una serie di concerti che toccherà il 25 aprile a Lucinico (Gorizia), il 26 aprile a Medea (Udine) e il 27 aprile a Collio (Brda, Slovenia).

Nell’ambito della Regione Lazio domenica 5 maggio a Carpineto Romano, domenica 12 maggio a Minturno, domenica 19 maggio a Bolsena, domenica 24 maggio a Nemi e altri concerti in diverse città. In tali occasioni, la San Marco abbraccerà iniziative di solidarietà e di impegno sociale destinate ad una selezione di comunità al fine di svolgere attività culturali ricreative e di promozione attraverso concerti e laboratori didattici dedicati alla diffusione del patrimonio tradizionale materiale appartenente alla Regione Lazio.