A Lenola la Giornata della Memoria con la proiezione del corto premiato dal Presidente Mattarella

Sarà una giornata densa di appuntamenti quella di domani, domenica 27 gennaio, per la comunità lenolese. Un giorno interamente dedicato al ricordo dei drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale che sconvolsero il pianeta, l’Italia e che ferirono Lenola in modo particolarmente profondo. Il paese e i suoi abitanti, infatti, trovandosi stretti fra gli occupanti tedeschi e gli alleati che incalzavano lungo la linea Gustav, furono ripetutamente colpiti e dovettero pagare un prezzo di sangue e dolore molto alto.

I riti commemorativi inizieranno alle ore 11.30 presso la Basilica pontificia ‘Madonna del Colle’, con una Santa Messa in suffragio delle 58 vittime civili del bombardamento alleato che funestò il paese il 23 gennaio di 75 anni fa, proprio nel corso della celebrazione domenicale. Subito dopo, nel piazzale adiacente, lo storico Sandro Rosato rievocherà ai presenti gli attimi più tristi e dolorosi di quella giornata. Quindi, dopo il solenne alzabandiera, le autorità civili deporranno una corona di fiori al monumento che ricorda quelle vittime, accompagnati dalla fanfara della Polizia di Stato a cavallo.


Nel pomeriggio, alle ore 16.30, presso il Cinema Teatro ‘Lilla’ (Corso Vittorio Emanuele), un appuntamento imperdibile: la proiezione del cortometraggio realizzato dalla scuola primaria ‘Giovanni XXIII’ di Lenola e Monte San Biagio, dal titolo ‘Oltre i silenzi e le ostilità…’, premiato giovedì scorso al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che racconta gli episodi di solidarietà degli abitanti di Lenola nei riguardi di alcune famiglie di ebrei romani, rifugiatisi nel Lazio meridionale dopo l’8 settembre 1943, con un cenno particolare alle vicende di una maestra ebrea lenolese salvata dai campi di sterminio.

A seguire, concluderà la Giornata la narrazione del ‘Dossier Auschwitz-Treblinka’, con temi e testimonianze curati dagli alunni della 3° B del Liceo Scientifico ‘Leonardo da Vinci’ di Terracina.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sugli appuntamenti in programma sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Amministrazione, www.facebook.com/comunedilenola.