Manutenzione dei canali in Provincia: il Prefetto di Latina Maria Rosa Trio presiede la riunione

La sede della Prefettura di Latina

Il Capo di Gabinetto della Prefettura di Latina ha reso noto che “nella giornata di ieri si è tenuta, presso questa Prefettura, una riunione, presieduta dal Prefetto Maria Rosa Trio, volta ad esaminare le problematiche legate alla manutenzione dei canali di questa Provincia.

Il Prefetto di Latina, Maria Rosa Trio

All’incontro hanno preso parte l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, il Presidente della Provincia, il Commissario e il Direttore dei Consorzi di bonifica dell’Agro Pontino e del Sud Pontino e i rappresentanti provinciali di Coldiretti, Confagricoltura, C.I.A., AS.P.A.L. Lazio, C.U.S.U. ed AGROCEPI.


Nel corso della riunione è emersa, anche a seguito dei danni conseguenti alle recenti, avverse condizioni meteorologiche, la necessità di programmare un’attività di manutenzione e pulizia dei canali, che consenta il normale deflusso delle acque, nonché l’esigenza di ammodernamento delle infrastrutture deputate alla bonifica del territorio.

Allagamento a Pontinia lo scorso novembre

L’Assessore regionale ha sottolineato la necessità di un confronto e di un dialogo costante con tutti gli enti interessati alla problematica, evidenziando il lavoro svolto dalla Regione sia sotto il profilo dell’attività di prevenzione e di monitoraggio del territorio, sia sotto il profilo del trasferimento di risorse destinate agli interventi di manutenzione dei canali da parte dei Consorzi. Ha, altresì, evidenziato che sono in fase di valutazione presso la Direzione una serie di progetti, nell’ambito del Psr regionale, volti all’ammodernamento delle opere di sollevamento delle idrovore. Il Direttore dei Consorzi ha sottolineato che gli investimenti che rivestono un carattere di priorità sono quelli destinati agli impianti idrovori e di irrigazione, nonché al rinnovamento del parco dei mezzi meccanici.

A chiusura dell’incontro si è convenuto sulla necessità di effettuare dei tavoli tecnici interistituzionali presso la Regione, con il coinvolgimento della Provincia e dei Consorzi, volti ad individuare soluzioni condivise sulla tematica della gestione e della manutenzione dei canali in termini manutentivi. Si è, infine, precisato che il Consorzio sta predisponendo, su richiesta della Regione, una relazione indicante gli interventi prioritari, necessari alla messa in sicurezza del territorio.