Il Consiglio comunale per discutere della criticità della sicurezza stradale che interessa il territorio di Lenola è stato convocato dal presidente dell’assise civica, ing. Angelo Guglietta, per giovedì 15 novembre alle ore 18,00.
Di seguito il testo del comunicato stampa diffuso dal Comune di Lenola.

“Considerato l’esito della conferenza stampa del giorno 5 novembre c.a. avente ad oggetto: SICUREZZA STRADALE S.R.637 di Frosinone e di Gaeta (ex S.S. di Frosinone e di Gaeta) tratto LENOLA — FONDI, il Presidente del Consiglio Comunale Ing. Angelo Guglietta proponente con la condivisione di tutti i gruppi consiliari INSIEME per LENOLA e UNITI per LENOLA del Consiglio Comunale all’iniziativa, ha convocato per giovedì 15 novembre alle ore 18.00 in prima convocazione e per venerdì 16 novembre c.a. in seconda convocazione il Consiglio Comunale in sessione straordinaria in via d’urgenza.
La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati a partecipare come sottolineato dal consigliere comunale Delegato alla Viabilità Mauro Simone e dallo stesso Sindaco Fernando Magnafico. L’iniziativa nasce dopo l’ennesimo incidente stradale verificatosi il 2 novembre scorso nel quale ha perso la vita Diana De Filippis. Stessa strada dove ha perso la vita in estate Denis Guglietta, entrambi giovani lenolesi. Ma se si va indietro sono tanti i morti su tale tratto di strada e numerosi i sinistri, di cui molti con feriti. Solo dall’inizio dell’anno sono oltre 90 casi.

E’ giunta l’ora di dire basta ai morti sulle strade. L’iniziativa è rivolta a sensibilizzare le Autorità competenti delegate in materia in ambito Regionale e Nazionale, non escludendo anche l’Autorità Giudiziaria e le varie Autorità di Pubblica Sicurezza e di vigilanza del territorio delle Forze di Polizia.
Questa Amministrazione Comunale si è insediata da quattro mesi e molti consiglieri sono alla prima esperienza, in sintesi una nuova generazione che avanza e per questo non siamo a conoscenza se qualcuno in passato si sia fatto promotore di tale iniziativa, ma di sicuro, di fronte all’ennesima tragedia, non si può restare fermi, bisogna agire. Pertanto, nel corso del Consiglio Comunale, vi sarà una rappresentazione proiettata su maxi schermo, per rendere edotta l’opinione pubblica e varie autorità, senza entrare nel merito sulle cause e sulle responsabilità di qualcuno, perché ciò spetta a chi ha il dovere istituzionale e la competenza per farlo.
Se non avremo le dovute risposte dagli organi istituzionali preposti, saranno coinvolti i vari ministeri competenti in materia, in primis il Ministero dell’Interno e nonché il Ministero delle Infrastrutture. I familiari delle vittime della strada vanno tutelati e sono invitati a partecipare alla seduta di Consiglio Comunale. La prevenzione, l’informazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sono fondamentali soprattutto per non vedere altri morti sulle strade in futuro.
Infine, saranno coinvolti e sensibilizzati i Comuni tra le due Province di Latina e Frosinone coinvolti dalla S.R. 637 di Frosinone e Gaeta e, precisamente LENOLA, FONDI, VALLECORSA, CASTRO DEI VOLSCI, CECCANO, FROSINONE, oltre gli altri Comuni limitrofi CAMPODIMELE, PASTENA e PICO, i cui abitanti soprattutto in estate attraversano tale tratto di strada insieme anche a tanti appassionati delle due ruote per recarsi sul litorale pontino.

In conclusione, entro la seconda decade di dicembre, ci sarà un sit-in pacifico presso la Regione Lazio, per essere ricevuti dal Presidente del Lazio Nicola Zingaretti. Ci auguriamo che ci riceverà, anche perché tale strada con il decreto del Ministro dei Lavori Pubblici del 19 agosto 1971, nasce con i seguenti capisaldi d’itinerario: “Innesto strada statale n. 6 al chilometro 86+ 391 — Ceccano innesto strada statale n. 7 presso Fondi. In seguito al decreto legislativo n.112 del 1998, dal 1° febbraio 2002 la gestione è passata dall’ANAS alla REGIONE LAZIO, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Frosinone e alla Provincia di Latina per le tratte territorialmente competenti. Dal 5 marzo 2007 la società A.STRA.L. ha acquisito la titolarità di concessionario dell’infrastruttura. Con decreto n. 9222 in data 5.11.1979, il Ministro dei Lavori Pubblici — Presidente dell’Azienda Nazionale Autonoma delle strade ha approvato, nell’importo di vecchie lire 5.221.752.000, il progetto dei lavori di adeguamento del tratto compreso tra il km 38,000 e 52,050 della S.S.N. 637.
Considerato che, LENOLA ha dato i natali a tanti personaggi che si sono fatti strada in vari ambiti, basti ricordare che nel periodo della nascita dell’adeguamento della S.S. 637, LENOLA aveva l’On Pietro INGRAO Presidente della Camera dei Deputati, carica ricoperta dal 1976 al 1979 ed ha servito lo STATO per 42 anni dal 1950 al 1992, oltre a Sua Eccellenza Ubaldo BOCCIA Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione, senza dimenticare Sua Eccellenza il Prefetto Francesco Boccia, ed infine chi in ambito locale ha dovuto portare il proprio contributo alla realizzazione dell’opera il Sindaco di Lenola dell’epoca Pietro Boccia (197511985) e successivamente Angelo De Filippis (Sindaco di Lenola dal 1985/1988).
Visto che LENOLA ha dato allo STATO, per una volta è LENOLA che chiede allo STATO.
Non è escluso che in Consiglio Comunale sarà ufficialmente richiesto di trasmettere tutto il dossier al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.