Ecco la VI edizione dell’Early Music Festival

Il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi di Latina annuncia la sesta edizione del Early Music Festival. Calendario ricco di iniziative dedicate al repertorio barocco dal 28 settembre al 25 novembre 2018. Sette concerti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, che saranno ospitati da luoghi d’arte di Sermoneta, Latina e Roma.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Sermoneta che a partire dal 2014 sostiene il Festival ospitando i concerti dell’Early Music Festival all’interno dei luoghi più suggestivi della città.


L’edizione del 2018, come per le precedenti, vedrà la partecipazione di allievi affiancati da docenti, ex allievi e professionisti, anche di livello internazionale, per arricchire il percorso formativo degli studenti, offrendogli opportunità di esibirsi con professionisti di fama comprovata e dare prova delle proprie abilità musicali, valorizzando i propri studi.

Ulteriore obiettivo della manifestazione è concretizzare il legame tra il progetto di valorizzazione culturale del Conservatorio, in particolare del Dipartimento di Musica Antica, con il territorio, per promuovere il patrimonio paesaggistico e artistico. In continuità con la V edizione, il festival si propone di ampliare i rapporti territoriali interessando l’area di Roma, con i due appuntamenti conclusivi di ampio interesse.

Il primo appuntamento si terrà venerdì 28 settembre 2018 alle ore 20:30 nella chiesa di San Michele Arcangelo, situata nel cuore medioevale di Sermoneta (LT), con il concerto “Le sonate per violino solo di J.S. Bach” eseguite dal violinista tedesco Christoph Timpe.

Si prosegue il 12 ottobre, alle ore 20:30, con il concerto “Se l’Aura spira…” musiche di Frescobaldi, Monteverdi, Caccini, Castello, De Selva, nella Chiesa San Michele Arcangelo di Sermoneta. Il concerto è a cura dell’Ensemble Barocco del Conservatorio “O. Respighi” con Maestro di Clavicembalo e concerto Giorgio Spolverini.

Il 18 ottobre si svolgeranno due eventi: la masterclass e il concerto. La violoncellista Elinor Frey terrà una masterclass nell’aula 16 del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dalle ore 11 alle ore 17. Seguirà il concerto “Il violoncello secondo dell’Abaco”, eseguito dalla stessa violoncellista, alle ore 20:30, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Sermoneta.

Il quarto appuntamento è il concerto “La notte del gran ballo, sonate e danze del ‘600 italiano”, prova finale con commissione in sala per il conseguimento del diploma accademico di secondo livello dello studente Marco Iamele, eseguito con l’Ensemble Amarillide, allievi ed ex-allievi del conservatorio “O. Respighi”. L’evento si terrà il 27 ottobre alle ore 20:30 nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Sermoneta.

Si prosegue con la lezione-concertoIl segreto di Cacasenno, ovvero l’arte della tastiera secondo Adriano Banchieri” a cura di Edoardo Bellotti, alle ore 18:30 del 19 novembre, nell’Auditorium del Conservatorio “O. Respighi” di Latina.

Il festival si concluderà con due importanti eventi che si terranno nella Basilica di San Giorgio al Velabro di Roma. Gli allievi di cinque conservatori– Latina, Roma, Frosinone, L’Aquila e Pescara- affiancati da docenti e musicisti di fama internazionale, eseguiranno “Il Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi diretti dal Maestro Paolo Capirci. I concerti del 24 e 25 novembre, alle ore 20:30, vedono consolidarsi il rapporto tra i cinque Conservatori del centro Italia.

A PAGINA 2 IL PROGRAMMA