“Formare per Donare Responsabilmente”, a Latina aperto l’anno accademico

“Formare per donare responsabilmente è il tema scelto dalla facoltà di Scienze infermieristiche per l’apertura dell’anno accademico che si è svolta presso la sede Avis Comunale di Latina in C.so Matteotti. Una mattinata, quella del 28 settembre, importante per gli studenti e per la cittadinanza tutta visto che è stato un doppio appuntamento, prima quello della donazione dei ragazzi che dalle 7.30 hanno fatto il loro arrivo presso il punto di prelievo della sede di Latina e in quello di Latina Scalo di Via Empedocle.

Decine gli studenti in fila per compiere il loro gesto civico, molti dei quali alla loro prima esperienza. A questo è seguito un momento di formazione e comunicazione con una platea di ragazzi che ha raggiunto un centinaio di presenti. A moderare l’incontro la referente Avis per Scuola e Università, Anna Maria Visco che insieme alla Dott.ssa Ernesta Tonini, Direttrice del Corso di Laurea in Scienze infermieristiche ha lavorato per la buona riuscita di questo convegno. La dottoressa Tonini ha evidenziato l’importanza di saper coinvolgere e motivare i giovani, guidarli nella formazione e nell’acquisizione di valori importanti soprattutto per chi sarà un futuro operatore sanitario. Come padroni di casa il Presidente di Avis Provinciale Marco Fioravante e Avis Comunale Latina Emanuele Bragato hanno sottolineato l’importanza di far vivere l’esperienza avisina di volontari a chi dovrà essere vicino al malato auspicando che siano i ragazzi i primi portavoce di questo e mettendo a disposizione il punto di prelievo anche per una formazione direttamente sul campo. A corredo della giornata gli interventi della Lilt con la presenza di Alessandro Novaga che ha definito la propria associazione come l’Avis il braccio sociale dell’ASL e si è soffermato sull’importanza di incentivare la prevenzione che è la migliore forma di cura dei tumori; infine la Dottoressa Ornella Fieramonti del Centro Trasfusionale del Santa Maria Goretti che ringraziando il lavoro fatto dall’Avis ha invitato tutti i presenti a fare la tipizzazione per la donazione di midollo osseo. I tanti studenti intervenuti hanno manifestato il loro interesse in giornate come questa intrattenendosi con i relatori per ulteriori curiosità. Al termine della giornata sono state oltre 40 le raccolte effettuate oltre chi non ha potuto donare per motivi sanitari o viaggi all’estero ma con la promessa di tornare quanto prima.”