“Il nuovo anno scolastico 2018/2019 per l’Istituto A. Filosi di Terracina ha come priorità l’inclusione.
Il fine è quello di creare una comunità scolastica che impari a progettare in una prospettiva inclusiva e abbatta le barriere all’apprendimento, nel rispetto delle peculiarità di tutti e delle molteplici differenze individuali con la finalità di progettare ambienti di apprendimento e materiali didattici accessibili al maggior numero possibile di studenti.
Per “inclusione” si intende il processo attraverso il quale il contesto scuola, attraverso i suoi diversi protagonisti (organizzazione scolastica, studenti, insegnanti, famiglia, territorio) assume le caratteristiche di un ambiente che risponde ai bisogni di tutti gli studenti e in particolare di quelli con bisogni educativi speciali. Obiettivo prioritario dell’educazione e della nostra scuola inclusiva è rimuovere le barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica e si rivolge ai genitori, agli alunni, ai docenti.
I prossimi appuntamenti nell’ottica di una vera inclusione sono:
- il 4 ottobre in sala Valadier e presso la nuova sede Francesco Lama ci sarà l’incontro con Francesco Riva l’attore che racconta la sua lotta contro la dislessia e le discriminazioni“.
- il giorno 8 novembre la presentazione del libro: Manuale di lingua italiana per stranieri di L. Surace e G. Biasillo.
- il giorno 16 novembre incontro con l’associazione Terranova sulla realtà dei sikh della zona.
- il 5 dicembre visita presso la Locanda dei Girasoli per un seminario su “Disabilità e lavoro: un binomio possibile”.
L’Istituto Filosi malgrado le difficoltà dovute ad una sede disagiata che si divide su tre plessi cerca comunque di realizzare una comunità scolastica che includa tutti e che sia lo specchio di una società fondata sulla multiculturalità e diversità intesa come arricchimento e condivisione”.