Macché Scozia, Loira, Fenis e Gradara, al confine tra Marche e Romagna, a pochi chilometri da Rimini. Una giovanissima coppia “vichinga” ha risolutamente scelto i merli del monumentale castello aurunco per annotare il protocollare imprimatur del vincolante “sì” alla loro meravigliosa storia d’amore.
Il restaurato castello di Itri si conferma sempre più crocevia di eventi e di incontri promossi a tutte le latitudini terrestri. E così, dopo la galleria fotografica che ha visto protagonista una modella internazionale immortalata, nell’essenzialità dei veli di cui era ricoperta, dopo il matrimonio faraonico di una campionessa olimpica, dopo gli incontri con personaggi che monopolizzano le copertine dei rotocalchi più in voga, nel pomeriggio di uno dei giorni della prima decade di settembre, il Castello Medievale di Itri ha aperto per la prima volta i suoi cancelli a un matrimonio europeo.
Due giovani ragazzi svedesi, John e Pauline, che da anni trascorrono le loro vacanze a Itri, si sono innamorati della storia e dei monumenti itrani. Infatti, per coronare il loro sogno d’amore hanno scelto di celebrare il loro matrimonio nel castello medievale, simbolo del paese di Itri, e, in particolare, nella torre pentagonale, sempre più “gettonata” da un crescente numero di coloro che vi convolano a nozze, facendo riscrivere la storia dell’utilizzo della meravigliosa rocca.
I due, stando a quanto ci hanno raccontato, hanno addirittura scartato l’ipotesi di pronunciare il loro “sì” in altri siti, dopo aver appositamente visitato, per l’occasione, qualche maniero della Scozia, alcuni della Loira, il celebrato castello di Fenis in Val d’Aosta e quello, reso celebre dalla storia di Paolo e Francesca, cantata dal poeta fiorentino nella sua “Commedia”. A quanto pare, nulla è meglio del castello di Itri.