Il 25 e il 26 agosto si svolgerà a Terracina, nel Centro Storico alto, la I edizione del “Palio delle Contrade”: una rievocazione di eventi liberamente tratti dalla documentazione storica della città del periodo medievale.
L’organizzazione degli eventi principali prevede quattro importanti momenti rievocativi: il “Bando Cittadino per le Contrade”; il “Giuramento delle Contrade”; il “Corteo Storico delle Contrade”; la “Disfida degli Arcieri delle Contrade”.
Agli eventi principali seguiranno, per ogni giornata, una serie di manifestazioni collegate: l’esibizione del “Gruppo degli Sbandieratori” a Piazza Municipio; l’iniziativa denominata “Taverne, Locande e Osterie del Palio delle Contrade”, con offerta enogastronomica di cucina medievale e prodotti tipici nei locali del Centro Storico alto e nel “Punto Ristoro di Piazza Assorati”; l’esposizione di artigianato e antichi mestieri, degustazioni, giocolieri, musicanti, sputafuoco, cantastorie, giullari, canti e balli popolari e altro ancora nelle vie e nelle piazze del Centro Storico alto.
Il momento clou del “Palio delle Contrade” si avrà domenica 26 agosto con la sfilata del “Corteo Storico” che attraverserà il centro della città da Porta Maggio a Porta Albina con epicentro a Piazza Municipio, davanti alla Cattedrale, al Palazzo Vescovile e al Palazzo Comunale, dove si svolgerà la “Disfida degli Arcieri delle Contrade” e l’esibizione del “Gruppo degli Sbandieratori”.
Si proseguirà con musica, degustazioni, spettacoli ed intrattenimenti vari fino a tarda notte nelle vie e nelle piazze del Centro Storico alto.
A PAGINA 2 – “IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE”