Riconfermato il riconoscimento del MIBACT al Teatro Bertolt Brecht di Formia

Il Teatro Bertolt Brecht di Formia si riconferma tra le compagnie italiane professioniste riconosciute dal Mibact.

Dopo il primo triennio tra le prime istanze, il collettivo è stato riconosciuto da parte della direzione generale spettacolo del Ministero dei beni e delle attività culturali nell’ambito del teatro di figura e di immagine. Riconoscimento che si inserisce all’interno del FUS (Fondo unico per lo spettacolo) ministeriale e rappresenta un’altra tappa importante del cammino quarantennale del collettivo Bertolt Brecht di Formia.


Maurizio Stammati

“L’accoglimento della domanda da parte del ministero ratifica e riconosce gli sforzi e i sacrifici che il Teatro Bertolt Brecht ha compiuto negli ultimi anni per affermare una necessità di professione teatrale, necessità che va riconosciuta e sostenuta non solo nelle città e nelle aree metropolitane ma anche nelle province e nelle comunità periferiche.

Il Teatro Bertolt Brecht, anche grazie al progetto ‘Officine culturali’ della Regione Lazio ha potuto effettuare quel passaggio non sempre semplice che porta ad una professionalità che si matura attraverso un accrescimento della qualità artistica organizzativa ed amministrativa. Siamo da un lato contenti e soddisfatti che la scelta di un lavoro di gruppo sia stato preso in considerazione per una maggiore incisività nella diffusione della cultura teatrale e nel nostro specifico della cultura del meraviglioso teatro di figura, siamo però colpiti dall’esclusione, a nostro parere ingiusta di altre storiche realtà del teatro italiano, come il centro RAT – Teatro dell’Acquario di Cosenza, che in aree disagiate ed in regioni complesse svolgono da oltre 40 anni un lavoro capillare e meritevole tanto da essere punto di riferimento per tanti professionisti e giovani compagnie”, ha affermato il direttore artistico Maurizio Stammati.