Ieri si è svolta la grande veglia di preghiera nel santuario, scritta da padre Antonio Rungi e guidata dal teologo passionista, animata dal gruppo canoro di Piedimonte di Sessa Aurunca, e la fiaccolata intorno al centro di spiritualità mariana, situato a 700 metri sul livello del mare, alla quale hanno partecipato circa 300 fedeli nel cuore della sera.
Ha partecipato padre Giuseppe Comparelli, nuovo religioso della comunità passionista di Itri.
Oggi, 21 luglio, festa della Madonna della Civita, il solenne pontificale, presieduto dall’arcivescovo di Gaeta, Luigi Vari, alle ore 11,00, al Santuario, con una profonda riflessione teologia su Maria Madre di Dio e della Chiesa e un forte richiamo al rispetto della maternità, della famiglia e dei valori cristiani del perdono, della misericordia e della pace. Con l’arcivescovo hanno concelebrato padre Antonio Rungi, vice-superiore, padre Giuseppe Comparelli, padre Mario Corvino e don Alessio Tomao.
Oggi dalle 7.00 del mattino sono state celebrate le messe, ogni ora: 7, 8, 9, 10,11, 12. Hanno celebrato rispettivamente i padri Enrico Cerullo, Erasmo Sebastiano, Francesco Vaccelli, Cherubino Di Feo, l’arcivescovo Vari e padre Antonio Rungi. Tutti i sacerdoti si sono resi disponibili per le confessioni, tra cui anche padre Luigi Donati, amministratore parrocchiale di Pastena e altro nuovo religioso della comunità passionista di Itri.
In serata le messe saranno celebrate alle ore 17, 18 e 19, rispettivamente da padre Cherubino Di Feo, Francesco Vaccelli e Emiddio Petringa, Rettore-Superiore. La liturgia è stata animata dai canti di confratel Gabriele Violante, tutti sacerdoti e religiosi passionisti. Il supporto logistico è stato assicurato da Giovanni Pezone e la consorte Angela e da Giovanni Brocco.
In città, invece si è svolta la processione per le principali vie di Itri con il busto argenteo raffigurante la Madonna della Civita.
Domani, domenica, 22 luglio, la giornata conclusiva con la messa solenne delle ore 9.00, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, in Itri, presieduta dall’Arcivescovo Luigi Vari a conclusione della quale sarà recitato l’atto di affidamento alla Madonna della Civita della città di Itri.
Subito dopo si terrà la quarta ed ultima processione, che guidata dall’arcivescovo con sosta al Comune e il saluto del Sindaco. I solenni festeggiamenti sono stati organizzati dal comitato specifico, presieduto dal parroco don Guerino Piccione.