Norma, nel parco archeologico dell’antica Norba: “E’ di scena la storia”

Torna domenica 8 luglio “E’ di scena la storia: una giornata a Norba”, la rievocazione storica basata sugli usi e i costumi del periodo repubblicano romano ambientata nel suggestivo Parco Archeologico dell’Antica Norba a Norma (LT). 

La manifestazione, nata ormai 4 anni fa da un’intuizione del Gruppo Archeologico Norba in occasione del 40° anniversario della sua fondazione, è una grande espressione di collaborazione e sinergia tra tante delle realtà associative di Norma.


Oltre al Gruppo Archeologico la manifestazione vede infatti la partecipazione anche di altre realtà culturali locali quali: la Domusculta, la Banda Santa Cecilia, l’iAssociazione Cavalieri, i vari gruppi teatrali di Norma, l’Associazione fotografica Obiettivo Fisso e l’Associazione I Romantici del Liscio, oltre a numerosi cittadini orgogliosi di vestire gli antichi abiti dei loro avi.

Grazie ai figuranti, le antiche Domus, i crocchi, le vie, i templi, sembra riprendano vita, riportando gli spettatori a ritroso nel tempo di oltre 2000 anni, in un gioco magico di recitazione e di scenografie che si stagliano nel rosso tramonto di un sole che, calando alle spalle della Porta Occidentale, delinea ed illumina il parco archeologico.

Parco Archeologico Antica Norba

La novità di questa quinta edizione è la rappresentazione di scene di vita quotidiana che renderanno la rievocazione ancora più coinvolgente e stimolante per il pubblico.

Anche quest’anno la manifestazione ha ricevuto il Patrocinio dal Comune di Norma e dalla XIII Comunità Montana Monti Lepini – Ausoni ed il sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio FR-LT-RI, per restituire ai normesi un pezzo della loro millenaria memoria storica ed ai turisti una gradevole giornata all’insegna della Storia.

L’appuntamento è quindi a Norma domenica 8 luglio 2018. La manifestazione avrà inizio alle ore 17.00 con il corteo storico per le vie del paese e proseguirà con la rievocazione storica presso il sito dell’Antica Norba alle ore 18:00.

Ricordiamo a tutti che l’accesso al Parco Archeologico e alla rievocazione sono gratuiti.