Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Varaldo Di Pietro e l’Associazione Culturale Eleomai, è stato possibile realizzare la serata nella quale si ricorderà, attraverso una serie di momenti, la figura di Orazio Di Pietro, indimenticato musicista e maestro di vita, che dopo una brillante carriera artistica, che lo ha portato a suonare in giro per il mondo, si è dedicato a Latina negli anni settanta all’insegnamento, divenendo per molti giovani un punto di riferimento, grazie al quale scoprire il mondo della musica e avvicinarsi allo studio di uno strumento.
Prima del concerto di Peppino di Capri, il prossimo 14 luglio, sarà presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “…si dice giàz” incentrato sulla storia e la musica di Orazio Di Pietro, che fu scelto personalmente da Lionel Hampton come componente della sua band durante un concerto trasmesso da Rai uno, che suonò per lo scià di Persia e che aveva amici del calibro di Lucio Battisti, Lucio Dalla e Van Wood.
Si rinnova quindi nell’impianto di Via Botticelli, con il patrocinio del Comune di Latina, un appuntamento con la grande musica e un grande artista di fama internazionale, una vera icona, come è ormai tradizione per ogni edizione de I Salotti Musicali che anche quest’anno saranno sostenuti dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria della provincia di Latina attraverso l’apporto delle loro aziende e dagli sponsors che da sempre rendono possibile la realizzazione di questa interessante kermesse.
Un concerto-evento in cui Peppino Di Capri festeggerà i suoi sessant’anni di carriera. Era infatti il 1958 quando il giovane Giuseppe Faiella scoprì il grande successo pubblicando il suo primo album “Peppino Di Capri e i suoi Rockers” con canzoni come “Malatia” e “Nun è peccato”: un 45 giri che vendette un milione di copie. Esattamente 60 anni dopo, Peppino è pronto a festeggiare questo anniversario con un concerto destinato a restare nella storia.
Uno show in cui l’artista ripercorrerà tutta la sua straordinaria carriera, con canzoni che tutt’ora sono vere e proprie evergreen, da “Roberta” a “Champagne”, da “Let’s Twist Again” (primo disco d’oro con un milione e duecentomila copie vendute) a “St. Tropez Twist”, da “Voce ’e notte” a “Un grande amore e niente più” con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1973. Continuando con “E mo’ e mo’” e “Il sognatore”.
Reduce da un tour trionfale in America Latina, dove è amatissimo (ovunque ha fatto registrare il sold-out), a grande richiesta sarà protagonista di una nuova tournée in Brasile (la quinta negli ultimi due anni). Nel corso della sua carriera, Peppino si è esibito in tutto il mondo, partendo nel 1961 dalla Carnegie Hall di New York.
Infoline: 3384874115 Prevendita biglietti: Circuito Boxoffice Lazio (www.boxol.it/it/event/i-salotti-musicali—peppino-di-capri/248850) A Latina Blu Ticket c.c. Latina Fiori