Cassaforte in casa: cosa considerare prima di installarla

La casa è il luogo dove ci sentiamo al sicuro, dove riponiamo i nostri beni e dove cerchiamo di proteggere la nostra famiglia ed i nostri averi. Ecco perchè, sempre più spesso, decidiamo di installare una cassaforte in casa. Ci sono, però, alcune considerazioni da fare prima di installarne una, anche se si tratta di quelle top come ad esempio le casseforti Bordogna. Per avere una maggiore sicurezza è bene rivolgersi a professionisti del settore, che possano consigliarci un prodotto di alta qualità, con un buono spessore delle pareti, porta robusta e con minima tolleranza tra sportello e cornice, in modo che l’effrazione sia decisamente complessa. Inoltre è importante acquistare un prodotto certificato, in modo da avere la certezza che si tratti di un oggetto che ha superato i test di legge.

Le casseforti più sicure sono quelle installate a muro, da inserire all’interno della parete in cemento armato e ancorate alle strutture che sostengono la casa. Questo genere di casseforti sono difficili da scardinare e danno maggiori garanzie rispetto alle casseforti esterne.


In ogni caso è bene inserire la cassaforte in una parete spessa e massiccia, e non in una parete sottile o di cartongesso. È importante anche collegarla alle strutture interne della casa, come l’armatura in tondino del cemento armato; si trovano in commercio anche casseforti dotate di alette da connettere a strutture metalliche da inserire nel muro, che possono risultare molto sicure.

Altro consiglio è di evitare di posizionare la cassaforte in una stanza ampia e in una posizione bassa, perché in tal caso state preparando un luogo ideale per lavorare in totale comodità. Posizionate invece la cassaforte quanto più possibile in alto, in modo che l’eventuale utilizzo di un trapano o di un piede di porco risulti disagevole. Preferite inoltre un angolo scomodo, un vano sotto una scala, una parete dietro un armadio colmo di oggetti, per rendere quanto più difficile possibile il lavoro di scasso.

Oltre a questi fattori, all’atto dell’installazione è bene essere in totale riserbo. Per questo motivo è bene evitare di effettuare tale operazione durante la costruzione della casa, perché rischiate che impiantisti, muratori, piastrellisti, elettricisti siano a conoscenza della presenza di tale oggetto, insieme con modello e posizione. Posizionate la cassaforte in una zona della casa insolita, come ad esempio in soffitta o in cantina, o anche in bagno, dietro uno specchio: se i ladri non la trovano, non possono cercare di forzarla. Chiaramente anche il rendere la casa più sicura, con porta blindata e inferriate alle finestre, rende la vostra cassaforte ancora più difficile da aprire.

Con questi piccoli accorgimenti potremo installare comodamente la nostra cassaforte dove riporre i nostri beni preziosi, tenendoli così alla larga da eventuali malintenzionati che potrebbero fare irruzione nella nostra abitazione durante le vacanze o durante le ore buca, cioè quando la casa è vuota.