L’estate è alle porte: la Polizia di Stato “gioca” d’anticipo sul campo della prevenzione

Non è ancora iniziato il grande esodo verso le mete turistiche ma la Polizia di Stato “gioca” d’anticipo sul campo della prevenzione, con qualche piccolo suggerimento che potrà aiutare a sentirsi più sicuri in casa o lontano dalla propria abitazione.

Abitazione sicura
Rendere sicure porte e finestre: ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino; quando si è in casa è consigliabile che la porta sia protetta col paletto o la catena di sicurezza; installare un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento, in alternativa è sempre valido il ricorso alle grate, purché siano robuste e lo spazio tra le sbarre non superi i 12 centimetri; se l’interruttore della luce è all’esterno va protetto con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa staccare la corrente; sarebbe consigliabile non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore; luce e rumore tengono lontano i malviventi: se si è soli in casa la luce si può mantenere accesa in due o più stanze per simulare la presenza di più persone; per la duplicazione di una chiave incaricare sempre una persona di fiducia, evitando possibilmente di riportare su targhette nome ed indirizzo; in caso di smarrimento della chiave di casa è consigliabile cambiare la serratura; assicurarsi, uscendo e rientrando, che la porta di casa ed il portone del palazzo restino ben chiusi; non far sapere, fuori dall’ambiente familiare, se in casa ci sono oggetti di valore o casseforti né dove si trova la centralina dell’allarme.


Abitazione sicura in caso di assenza per brevi periodi
Lasciare qualche luce accesa, la radio, l’impianto stereo o il televisore in funzione; chiudere sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti; se in casa ci sono oggetti di valore è consigliabile fotografarli : in caso di furto sarà facilitata la ricerca;
sensibilizzare anche i vicini affinché sia reciproca l’attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento : in caso di situazioni sospette contattare il 113;

Abitazione sicura in caso di assenza per lunghi periodi
Non far sapere ad estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze, evitando di pubblicare su social network foto o indicazioni a riguardo, poiché queste informazioni possono arrivare indirettamente a persone poco raccomandabili; installare, se è possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione; evitare l’accumularsi di posta e pubblicità nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla; non divulgare la data del rientro a casa e, anche alla segreteria telefonica, non dare informazioni specifiche sull’ assenza.

La Polizia di Stato invita la cittadinanza a collaborare attivamente, nell’ottica della sicurezza partecipa, segnalando al 113 l’eventuale presenza, nei pressi delle proprie case o nel quartiere, di persone sconosciute o di autovetture che si aggirano in modo sospetto.