Da alcuni anni l’UNICEF si rivolge al mondo della scuola con diverse iniziative di prevenzione sui fenomeni, sempre più allarmanti, di bullismo e cyberbullismo al fine di favorire l’assunzione di responsabilità e l’esercizio del diritto alla cittadinanza attiva da parte dei nostri giovani.
Per questo il progetto Unicef, accolto da alcuni anni all’interno del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Latina, ha avuto l’intento di sviluppare prassi educative volte a promuovere non solo la conoscenza e l’attuazione della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza” (Onu, 1989) ma anche di attivare percorsi per migliorare l’accoglienza reciproca, la qualità delle relazioni all’interno della classe, di favorire l’inclusione delle diversità e la partecipazione attiva di tutti gli alunni.
La finalità è stata quella di migliorare comportamenti non adeguati e di acquisire buone pratiche di “convivenza”. In particolare quest’anno, l’attività si è focalizzata sulla conoscenza e l’attuazione della Legge n. 71 del 29 maggio 2017 concernente la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e cyberbullismo nel contesto educativo per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della “cultura del rispetto” e della legalità; promuovere il dialogo e favorire l’accettazione delle differenze; prevenire e contrastare i comportamenti violenti e l’indifferenza di fronte ad essi.
Il progetto, indirizzato alle classi del ginnasio, è cominciato ad aprile con la proiezione del film “Wonder” (regia di Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson, USA 2017) nell’ Auditorium della scuola seguito nei giorni successivi dalla visione di un documentario sulla Legge n. 71 del 29 maggio 2017 per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e cyber bullismo a cura della Prof.ssa E lena Polselli referente per queste delicate e complesse tematiche.
Successivamente sono iniziate le attività laboratoriali coadiuvate dalla Prof.ssa Mariangela Petricola che da diversi anni porta l’Unicef all’interno del Liceo Classico.
In particolar modo le quarte ginnasiali partecipanti al progetto hanno lavorato ad un tema assegnato, quale la sintesi della Legge 71/2017, i casi del bullismo in Italia, le associazioni che si occupano di contrastarlo, il fenomeno del bullismo e cyberbullismo in generale creando slide interessantissime. Mentre i quinti ginnasiali hanno creato dèpliant informativi da utilizzare nelle diverse iniziative dell’Istituto tra cui quelle dell’orientamento.
Il 5 giugno si è avuto l’evento conclusivo dove sono stati presentati i lavori delle classi coinvolte alla presenza della Dott.ssa Monica Sansoni, P.O. Struttura Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Lazio, Responsabile dello Sportello Istituzionale di Ascolto Minori e Famiglia del territorio della Provincia di Latina, la quale ha esposto agli studenti le problematiche più pericolose del fenomeno del bullismo nelle scuole, e delle docenti Petricola e Polselli che accolgono e sostengono tali iniziative per prevenire efficacemente questi fenomeni.