Oggi il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha deliberato di sottoscrivere un protocollo di intesa con il Comitato promotore della manifestazione Appia Day per una collaborazione tesa alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione dell’antica via consolare, Via Appia, del patrimonio archeologico, storico, culturale e delle attività di qualità lungo il percorso.
Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi nella sua riunione di oggi, martedì 8 maggio 2018, accogliendo l’invito di Legambiente Nazionale, ha deciso e dunque deliberato di sottoscrivere un protocollo di intesa, che non prevede costi a carico dell’Ente, con il Comitato Promotore Appia Day.
Con tale accordo, che durerà tre anni dalla firma e potrà essere rinnovato, l’Ente Parco e il Comitato Appia Day si impegnano a collaborare sui seguenti temi: Creazione di una rete permanente dei Comuni, delle Regioni e delle Aree Protette dell’Appia Antica lungo l’originale tracciato tra Roma e Brindisi finalizzata a tutelare e promuovere il patrimonio archeologico, storico, culturale, il territorio e il paesaggio attraversato dall’antica consolare, nonché le attività enogastronomiche e turistiche di qualità; organizzazione di attività condivise in occasione di Appia Day e anche durante il corso dell’anno; promozione di formule corretta di visita, conoscenza e fruizione del territorio, anche attraverso forme di mobilità sostenibile.
L’intesa siglata rientra nel quadro dell’impegno delle Parti che l’hanno sottoscritta per favorire nuove forme di economia sostenibile, modelli di agricoltura e accoglienza turistica legati alla storia e alla natura dei luoghi, incentivare forme di mobilità sostenibile utilizzando sentieri esistenti e antichi tracciati che ben si sposano con la missione di tutela e corretta fruizione dell’Appia Antica.