L’associazione ‘Fare Verde’ inaugura a Formia le nuove capannine informative

ALTRE INFO SUL PROGETTO “La comunicazione sociale sull’ambiente” che ha incluso:

– incontri formativi sui temi della tutela ambientale presso la Sala Boffa del Comune di Formia durante i quali c’è stata una selezione in italiano e traduzione in inglese di materiale informativo sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, al fine di realizzare:


– un volantino bilingue di comunicazione sociale con avvertenze, indicazioni, consigli per una migliore tutela dell’ambiente, in particolare delle spiagge, in un periodo come quello estivo, a massiccia affluenza turistica;

– due giornate di volontariato: studenti e volontari il spiaggia per distribuire il volantino sotto il caldo sole di luglio 2017 , dando informazioni e sensibilizzando i bagnanti;

– un poster bilingue di comunicazione ambientale sulle buone pratiche, comportamenti corretti e vietati da tenere in spiaggia e sul litorale.

– visita guidata presso il Centro di raccolta Comunale gestito dalla Formia Rifiuti Zero;

 

RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI          
Fare Verde Onlus: promotore e organizzazione del progetto

Liceo “Cicerone Pollione” di Formia: promotore dei progetti di alternanza scuola/lavoro. Aiuto finanziario per i prodotti grafici. Hanno partecipato attivamente cinque studenti del Liceo Linguistico.

Comune di Formia: Patrocinio e istallazione a terra della capannine.

Formia Rifiuti Zero Srl: acquisto di quattro capannine di legno adatte all’esposizione dei poster. Ha accolto gli studenti per una visita guidata all’interno del Centro di Raccolta; presenza del responsabile amministrativo della FRZ durante le attività di volontariato a Gianola e Vindicio.

Parco dei Monti Aurunci: la falegnameria del Parco ha fabbricato le capannine e l’Ente Parco ha supportato il progetto con la stampa di una parte del materiale grafico.

Dario Ambroselli e Roberto Placido: Fotografi Volontari per la foto di Vindicio e per Gianola

Elisabetta De Murtas: Grafica volontaria

 

FINALITÁ DEL PROGETTO
– Promuovere percorsi di apprendimento che raccordino in modo sistematico la formazione in aula e l’esperienza pratica

– Consentire l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

– Coordinare l’offerta formativa alle risorse culturali, sociali, economiche del territorio

– Diffondere la cultura e il valore della tutela ambientale e del volontariato.