Formia, grande successo per la ‘Giornata nazionale del dialetto’

Pieno successo per la “Giornata Nazionale del Dialetto” promossa dalle Pro Loco d’Italia e a cui la Pro Loco di Formia ha aderito, domenica 28 gennaio con una serata presso il teatro Remigio Paone, che, presentata e diretta artisticamente da Gianni Donati, ha ottenuto anche l’inserimento e il riconoscimento nazionale, nelle iniziative principali a favore di essa.

Un teatro Remigio Paone pieno in ogni ordine e grado per assistere alla rappresentazione di scene di vita popolare, commedia, da parte de ‘Il Gruppo Teatrale Associazione Mola’, ‘Il Setaccio’ di Maranola e il Centro anziani di Gianola; ai racconti del cantastorie Enzo Scipione; all’intonazione di musiche e canti popolari con Il ‘Trio Popolare del Centro Socio-Culturale Trivio’.


“Una serata indimenticabile con un teatro gremito di cittadini fantastici che ci hanno donato il loro tempo e il loro affetto – l’ha definita il presidente della Pro Loco Pierfrancesco Scipione. Penso che questa giornata del dialetto – ha aggiunto- sia stata un passaggio storico per la nostra comunità giacché sul palco si sono avvicendate le storie, le tradizioni e le esperienze di tutti i quartieri.

Siamo stati uniti dall’amore per la nostra terra che ci hanno trasmesso due grandi uomini come Giovannino Bove e Antonio Forte che hanno insegnato, con il loro esempio di vita, ai giovani di Formia un senso di appartenenza che ci sta aiutando a vincere la paura del domani. Ho respirato il profumo di libertà e orgoglio della grande famiglia formiana che si è stretta intorno al suo dialetto per dire quanto abbiamo bisogno di riappropriarci della nostra identità”.

L’occasione é stata propizia per annunciare che tanti sono i progetti da voler mettere in campo da parte della Pro Loco di Formia a partire dal prossimo Carnevale che, come annunciato da Gianni Donati, si svolgerà anche se comporterà un autofinanziamento.