Donazione di organi e tessuti, a Fondi al via “Una scelta in Comune”

Il Comune di Fondi

Si è tenuta questa mattina, presso l’hotel Miralago, la tavola rotonda “Lo sport = terapia del trapianto”, organizzata dalla sezione di Latina dell’ANTR – Associazione Nazionale Trapiantati di Rene e patrocinata da Consiglio Regionale del Lazio, Comune di Fondi, ASL Latina e Banca Popolare di Fondi.

All’incontro hanno partecipato numerosi esponenti della medicina e della ricerca nel campo dei trapianti, tra cui il direttore del Centro Regionale Trapianti del Lazio prof. Maurizio Valeri e il direttore del Centro Trapianti dell’Università dell’Aquila prof. Francesco Pisani, ma anche del settore medico-sportivo. Saranno presenti, tra gli altri, l’assessore Regionale alle Politiche sociali, Sport e Sicurezza Rita Visini e il presidente Nazionale ANTR Franco Brizzi.


Da tempo la medicina dei trapianti sta facendo passi da gigante, ma spesso una sorta di “tabù” rimane sempre presente tra i dubbi di molti: come coniugare la vita da trapiantati con l’attività sportiva? Un’inibizione che sembra ormai sempre più venir meno di fronte alle nuove abitudini di migliaia di pazienti, veri e propri “esempi” di come si possa tornare alla vita normale di tutti i giorni anche con l’attività sportiva. Anzi, quest’ultima sembra essere un elemento più che positivo per la ripresa fisica e mentale del paziente trapiantato.

“Nella vita di un trapiantato l’attività sportiva non solo è consigliata, ma la ritengo fondamentale per la ripresa della qualità della vita”, ha affermato il presidente dell’ANTR Latina-Frosinone Giuseppe Iacovelli, organizzatore e promotore dell’evento. “Io stesso mi meraviglio di giorno in giorno di come lo sport mi abbia aiutato non solo nel fisico, ma soprattutto nello spirito, per quell’atteggiamento positivo verso la vita che noi trapiantati non dobbiamo mai perdere di vista”.

In occasione della tavola rotonda il sindaco di Fondi Salvatore De Meo ha presentato il progetto “Una scelta in Comune”: da alcuni giorni presso gli sportelli Anagrafe della casa comunale i cittadini, al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità, possono registrare la propria dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Tale dichiarazione confluirà nel Sistema Informativo Trapianti, che raccoglie e conserva tutte le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti espresse dai cittadini residenti in Italia.

“La donazione di organi e tessuti – afferma il sindaco De Meo – rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita. Il trapianto di organi rappresenta un’efficace terapia per alcune gravi malattie e l’unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili. Oggi, grazie ai costanti progressi, il trapianto consente di garantire al paziente ricevente il ritorno ad una qualità della vita normale e una buona aspettativa di vita. La criticità principale resta la disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto. Pertanto la raccolta e l’inserimento delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità rappresenta un’opportunità per aumentare il numero delle dichiarazioni e, di conseguenza, incrementare il bacino dei soggetti potenzialmente donatori. Per incentivare le donazioni l’amministrazione comunale ha elaborato una campagna di comunicazione tramite affissioni e depliant informativi”.

Gli stessi volontari dell’ANTR saranno periodicamente presenti al pianterreno della casa comunale per fornire informazioni utili ai cittadini al fine di una scelta consapevole.