“Sistemi vitali” a Fondi: l’iniziativa per tutelare api e olivo

Palazzo Caetani a Fondi

Si svolgerà sabato 9 dicembre la nuova edizione dell’evento promosso dalla Fondazione RISVI dal titolo “Sinergie tra Sostanze e Sistemi Vitali”. L’iniziativa è promossa con il patrocinio di Comune di Fondi, Parco Naturale Regionale Monti Aurunci e Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

La Fondazione RISVI si propone di conservare e tutelare in particolar modo le api e l’olivo, definiti “Sistemi Vitali”, perseguendo tali obiettivi in armonia con le politiche locali, nazionali, comunitarie e internazionali e in accordo con Enti pubblici e privati, con aziende nazionali ed estere e in particolare con Università e osservatori scientifici.


Il programma del seminario 2017 della RISVI è incentrato sulla qualità del miele. Saranno infatti trattati numerosi argomenti, tra cui “Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche”, “La fermentazione del miele, cos’è, come si riconosce e come si previene”, “Le norme sul prodotto”, “Sistemi di valorizzazione del miele”, “Definizione e caratterizzazione dei mieli uniflorali”.

L’iniziativa avrà inizio alle  8 presso via Querce (ultimo tratto) con la cerimonia di accensione della Fiaccola dei Sistemi Vitali, cui seguirà un buffet di benvenuto. Alle ore 8.30 è in programma il saluto del Sindaco di Fondi Salvatore De Meo e la cerimonia di intitolazione della strada “Via dell’Ape Regina” (ultimo tratto di via Querce).

La manifestazione riprenderà presso la Sala conferenze del Castello Caetani, dove alle ore 9.00 il Presidente RISVI dott. Luca del Sole aprirà i lavori, che proseguiranno con un articolato intervento della dott.ssa Lucia Piana su “Valorizzazione del miele di qualità”. Dopo la pausa pranzo, alle ore 15.30 sarà ancora la dott.ssa Piana ad offrire un contributo ai lavori relazionando su “La qualità del miele”. Alle ore 17.00 è in programma la relazione di Leonardo De Feudis, Profesor y Licenciado en Biologia Criadero de abejas Reinas y la producción de material vivo (celdas reales, núcleos y paquetes de abejas) dal titolo “L’ingegnosa e originale idea di un artigiano di Taurianova RC, che coltiva pomodori e melanzane su un albero”. Concluderà gli interventi Francesco Mangano relazionando su “L’uomo dell’orto sull’albero”. La chiusura dei lavori è affidata al Per. Ind. Onoratino Pannone, Direttore Generale e Fondatore della RISVI.

Per prenotazioni e registrazioni è possibile contattare la Fondazione RISVI al numero 339.2660540.