Anche a Cisterna, a partire da venerdì scorso, è possibile fare richiesta per accedere al Reddito di Inclusione (REI).
Si tratta di una misura nazionale di contrasto alla povertà e aiuto alle famiglie economicamente fragili composta da due distinte azioni: un contributo economico erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta Rei, emessa da Poste Italiane SpA), contributo che può andare dai 187 euro per un nucleo di una sola persona a 485,41 euro per un nucleo di cinque persone; un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale predisposto appositamente dai Servizi sociali del Comune.
Per ottenere il REI bisogna essere cittadini dell’Unione Europea o titolari di permesso di soggiorno e residenti in Italia da almeno due anni, far parte di un nucleo familiare con presenza di un minorenne o di una persona con disabilità o di una donna in stato di gravidanza o di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione.
Il reddito ISEE del nucleo familiare deve avere un valore non superiore ai 6 mila euro, mentre, per quel che riguarda il patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione) occorre non superare i 20 mila euro.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi (dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite) e non potrà essere rinnovato prima di 6 mesi. In caso di rinnovo, la durata è fissata in 12 mesi.
“E’ un’opportunità offerta dallo Stato – afferma l’assessore al Welfare, Pierluigi Ianiri – che invito gli interessati a cogliere come ulteriore strumento di assistenza e inclusione rispetto a quelli già attivi a livello comunale o distrettuale. I cittadini di Cisterna possono rivolgersi al nostro servizio di Segretariato Sociale nonché consultare il sito internet comunale per avere tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda”.
Il servizio di Segretariato Sociale è sito in Corso della Repubblica 186, al primo piano dell’ex palazzo comunale con apertura al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, e il giovedì dalle 15 alle 16.30 (telefono 06/96834315), oltre che nel quartiere San Valentino, presso la sede di via Aldo Moro, il martedì dalle 15 alle 16.30.
Si specifica che al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.