Nuovo testo della novena dell’Immacolata composto da padre Rungi

Un nuovo testo della novena in onore della Madonna Immacolata è stato composto da padre Antonio Rungi, teologo morale passionista, in occasione dell’annuale periodo di preparazione a questa importante festa mariana, sentita in modo speciale dalla comunità diocesana di Gaeta e della città di Itri.

E’ noto a tutti che Pio IX, esule a Gaeta, nella sua visita al santuario della Civita, nel 1849, fu ispirato a promulgare il dogma dell’Immacolata, una volta rientrato a Roma, nel 1854. La devozione alla Madonna Immacolata in tutta l’arcidiocesi di Gaeta è nota a tutti e non c’è comunità parrocchiale che in questi giorni non sia impegnata nel rendere lode alla Vergine Santa.


Padre Rungi, prolifico scrittore ed autore di preghiere, novene, testi di meditazione, ha composto per la novena dell’Immacolata di quest’anno 2017 un testo di riflessione e di preghiera in onore della Beata Vergine Maria. Nove i titoli scelti, uno per ogni giorno, da padre Rungi, per accompagnare il cammino spirituale delle comunità parrocchiali e religiose in questo tempo di preparazione: Maria, donna della Bibbia; Maria, donna del Tempio; Maria, donna del “Sì”; Maria, donna dell’accoglienza; Maria, donna del cammino; Maria, donna di casa e di famiglia; Maria, donna della sofferenza; Maria, donna della risurrezione e della vita; Maria, donna dell’attesa e della preghiera.

Il testo della novena è strutturato sulla breve meditazione sul tema della giornata; poi un momento di riflessione personale e silenziosa; a seguire la preghiera specifica e il canto della Tota pulchra es Maria, con la conclusione della preghiera in onore della Madonna Immacolata al termine del canto. Un testo su temi mariani di grande attualità, attinti dall’insegnamento dal Magistero della Chiesa e della pietà popolare.

“Mi auguro -ha detto padre Rungi – che questo spontaneo, ma ricco e stimolante sussidio di preghiera mariana possa essere utile in questi giorni a quanti sono devoti della Madonna. Il testo della Novena oltre che utilizzarlo in chiesa ogni fedele a casa propria può seguirlo per tutti i nove giorni, specialmente quanti sono impossibilitati per motivi giustificati a non poter partecipare alla celebrazione mattutina o serale della novena, iniziata ieri in tutte le comunità o che inizia oggi in alcune parrocchie”.