L’olio di Itri, il convegno a cura dell’Accademia Italiana della Cucina

Si è svolto a Itri, a cura della delegazione Formia-Gaeta dell’Accademia Italiana della Cucina, il Convegno dal titolo: “L’uliva e l’olio di Itri.”

Il presidente dott. Pino Orlandi, nell’introduzione, davanti ad un cospicuo numero di partecipanti, ha sottolineato gli aspetti fondanti dell’associazione e l’importanza della conoscenza della storia e della tradizione connesse con l’impiego delle olive e dell’olio nella cultura gastronomica del territorio di Itri, Formia e Gaeta.


Il primo dei relatori, Francesco Paolo Arzano, esperto di olivicoltura e produttore, ha ampiamente descritto l’intero ciclo produttivo che dalla pianta al prodotto da tavola ne garantisce bontà, qualità ed unicità. A seguire la dott.ssa Federica Laureti, biologa, ha presentato gli aspetti biochimici e nutrizionali benefici dell’olio di oliva. Infine la dott.ssa Rosa Corretti, medico, ha messo in luce l’importanza dell’impiego dell’olio di oliva nella dieta mediterranea per la prevenzione di malattie quali il diabete, i tumori e le patologie cardiovascolari.

L’intera organizzazione dell’evento è stata curata dalla dott. ssa Patrizia Magliocco presso il ristorante La Valle del Re, approntando con lo chef Luca Ruggieri un menù con olive, salsicce, cinghiale e marzolino, prodotti tipici “Itrani”.