Acqua del mare marrone in estate, ultimati gli accertamenti

In più occasioni nel corso dell’estate appena trascorsa sono state segnalate chiazze marroni in mare soprattutto dal Caterattino alla Bufalara. Nel mese di agosto per alcuni giorni un vasto tratto di mare ha ssunto un colore tutt’altro che naturale, difficile se non impossibile farsi il bagno anche a causa dei cattivi odori. E quindi il Comune dopo le lamentele e le molte segnalazioni non soltanto da parte dei residenti ma anche da turisti e operatori balneari ha avviato una serie di accertamenti che hanno portato ad una conclusione e cioè che il depuratore ha funzionato e che il problema è stato determinato dallo sversamento di acqua di lago in mare.  Nessun danno o malfunzionamento quindi lungo i 1.263 metri della condotta del depuratore di Sabaudia, sommersa nello specchio di mare antistante la foce di Caterattino. È quanto emerso dalle verifiche effettuate nei giorni scorsi dai Carabinieri del Nucleo subacquei di Roma, supportati dai colleghi della Stazione territoriale e dal Reparto per la Biodiversità di Fogliano, a seguito di specifica richiesta d’intervento formulata dall’Amministrazione comunale.

L’Ente infatti, dopo l’episodio del 29 agosto scorso, che ha visto un’improvvisa fioritura di alghe in mare, e dopo che alcuni balneari avevano avanzato l’ipotesi di possibili guasti alla condotta, si è attivato e richiesto le opportune verifiche.  Il personale specializzato dell’Arma ha eseguito l’ispezione tecnica per più giorni e in orari diversi, impiegando anche sofisticate telecamere e sonde subacquee computerizzate, al fine di rilevare ogni eventuale, minima anomalia anche nei tratti insabbiati dell’infrastruttura. Le attività e i dati rilevati consentono però di escludere al momento l’esistenza di guasti o rotture.


Immagine di uno sversamento nel lago di Sabaudia

Questi esiti, dunque, confermano quanto già riscontato dall’Amministrazione comunale nei mesi scorsi: si tratta di un fenomeno del tutto naturale dovuto alle maree, nella fattispecie al ricircolo dell’acqua tra il lago e il mare nelle fasi dell’alta e della successiva bassa marea. In sostanza l’acqua, tornando al mare, porta con se cumuli di alghe marroni che danno sensazione di inquinamento.
“Vorrei ringraziare l’Arma dei Carabinieri per aver accolto le nostre richieste e provveduto prontamente alle verifiche – ha commentato l’Assessore all’Ambiente Ennio Zaottini – Scongiurati definitivamente rischi sanitari e per la balneazione, sono felice di riscontrare che i risultati ottenuti hanno confermato la bontà delle acque di Sabaudia, un mare che rimane una delle mete più apprezzate di tutto il litorale laziale”. Quindi gli enti interpellati hanno garantito per la balneabilità delle acque ma restano comunque interrogativi per la prossima stagione estiva. La priorità è che sia garantita la salute dei bagnanti ma comunque è chiaro che per una città turistica l’immagine conti molto.