La presentazione dell’ANA avverrà il giorno giovedì 9 novembre alle 12 nella Sala I.S.M.A. del Senato e vi fanno parte alcune realtà del territorio pontino.
L’A.N.A. , già formalmente costituita a Roma nello scorso mese di maggio, è nata innanzitutto per superare la frammentazione delle tante associazioni di ambulanti che hanno dato vita allo straordinario movimento che negli ultimi anni si sono battuti contro la Direttiva Bolkestein.
Per questa ragione nei giorni scorsi alcune tra le maggiori rappresentanze di Associazioni No Bolkestein d’Italia presenti a Roma, a Napoli e nella Campania, Milano ed in Lombardia, a Firenze ed in Toscana, in Abruzzo, a Ravenna, a Campobasso e nel Basso Lazio hanno deciso di aderire alla A.N.A. per dare vita alla Associazione Nazionale Ambulanti (A.N.A.). Esperienze e rappresentanze nate quindi per combattere la Direttiva Bolkestein per la quale sono state protagoniste di Manifestazioni, cortei, dibattiti, incontri in tutti i mercati e che hanno dato vita al meraviglioso movimento degli ambulanti che ha messo in condizione il Parlamento ed il Governo di adottare i provvedimenti di sospensione della Direttiva fino al 31.12.2018 e di ritornare a ragionare della fuoriuscita definitiva degli ambulanti dagli ambiti applicativi del D. Lgs. n. 59/2010 che ha recepito la Direttiva Bolkestein, ovvero su un congruo periodo di sospensione.
Ecco perché l’A.N.A. è, e vuole essere, l’associazione degli ambulanti di tutta l’Italia; per dargli voce nelle sedi Istituzionali e rappresentanza viva e reale nei luoghi in cui si decidono le Leggi, ma anche – più concretamente – come migliorare i mercati, le fiere, o come applicare le giuste tariffe dell’occupazione del suolo pubblico.
Ma l’A.N.A. si prefigge di sviluppare una grande attività per la valorizzazione dei mercati e delle fiere, per la loro promozione e per la loro riqualificazione. I Mercati e le fiere sono innanzitutto luoghi di incontro dove si svolgono le relazioni sociali e culturali, dove le persone “vivono” momenti che arricchiscono la loro vita ed arricchiscono i rapporti con tutti. Ma i Mercati sono luoghi “storici” che rendono vive le Piazze e le strade delle città più importanti come dei piccoli paesi sperduti dell’Italia. I Mercati vivono una situazione di criticità che è sotto gli occhi di tutti e meritano quindi una particolare attenzione dal mondo della politica e delle Istituzioni. E l’Associazione Nazionale Ambulanti ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento per le Istituzioni e per gli ambulanti nella difesa della categoria, dei mercati e delle fiere.