Cosa sapere sul Black Friday 2017

Ormai mancano poche settimane al Black Friday 2017, e gli appassionati di shopping sono già in fibrillazione, desiderosi di trovare offerte convenienti e promozioni di cui non potranno beneficiare nel resto dell’anno. L’appuntamento, per quest’anno, è previsto per il 24 novembre: quel giorno gli sconti che saranno praticati dai rivenditori online potranno toccare addirittura la soglia del 70%. Probabilmente a risentirne in positivo saranno soprattutto gli affari di Amazon: è stato calcolato che nel 2016, in occasione del Venerdì Nero, sul sito creato da Jeff Bezos sono stati venduti 12 prodotti al secondo.

Che cosa è il Black Friday

Insomma, si chiama Black Friday, ma forse sarebbe stato più opportuno attribuirgli l’aggettivo Golden, visto che per molti commercianti si tratterà di un venerdì dorato. Amazon, per esempio, lo scorso anno è riuscito a vendere in un giorno solo qualcosa come 1 milione e 100mila prodotti. Ma in che cosa consiste, di preciso, il Venerdì Nero? Come si può intuire dalla denominazione anglofona, si tratta di un’invenzione che ha visto la luce negli Stati Uniti e che, soprattutto negli ultimi anni, si è diffusa anche nel resto del mondo. Il Black Friday è il giorno in cui prendono ufficialmente il via le compere in vista del Natale negli Usa: shopping selvaggio, in senso letterale, con file di clienti che si creano fuori dai negozi alla ricerca delle offerte più vantaggiose.


Ma se un tempo le migliori offerte Black Friday si trovavano nei punti vendita tradizionali, oggi la situazione è cambiata, almeno parzialmente: grazie agli e-commerce e alla navigazione in mobilità, infatti, gli acquisti online hanno ottenuto un ruolo sempre più preponderante, e non solo per il risparmio di tempo che garantiscono. Per altro, è bene tener presente che il Black Friday, in realtà, in molti casi non dura un giorno solo: spesso, infatti, le offerte cominciano addirittura dal fine settimana precedente per concludersi il lunedì successivo, noto come Cyber Monday e tendenzialmente dedicato alle compere di dispositivi elettronici. Dando uno sguardo al calendario del 2017, quindi, quest’anno si comincerà sabato 18 novembre, mentre il Cyber Monday cadrà il 27 novembre.

Meglio iniziare in tempo

Ma come ci si può comportare per evitare di farsi trovare impreparati in occasione del Black Friday? Una pianificazione adeguata non può certo far male: il che vuol dire cominciare a muoversi per tempo, per esempio compilando una lista della spesa in anticipo, per andare a colpo sicuro e sapere che cosa provare a comprare. Soprattutto se ci si dedica allo shopping online, infatti, il rischio è quello di perdere tempo prezioso non riuscendo a orientarsi tra offerte e categorie differenti. Qualche giorno prima dell’inizio delle promozioni, inoltre, può essere utile tenere sotto controllo i prezzi e prenderne nota, un po’ come accade in vista dei normali saldi, per evitare di incappare in commercianti che vogliono fare i furbi.

Bando all’approssimazione, insomma: anche per fare acquisti c’è bisogno di pazienza, di attenzione e di cura di tutti i dettagli. Per il momento le offerte relative al Black Friday 2017 non sono ancora state rese note, ma non manca molto al giorno fatidico e si può già provare a ipotizzare quali saranno alcuni dei prodotti più richiesti: la SuperNintendo Mini, per esempio, ma anche la Xbox One X e la PS4 Pro, giusto per rimanere nel mondo dei videogiochi. Su Amazon, in occasione del Venerdì Nero del 2016, i best seller sono stati lo spazzolino elettrico ricaricabile, la collezione completa dei dvd di Harry Potter e Fifa 2017. Perché va bene divertirsi con le giocate di Cristiano Ronaldo e i dribbling di Messi, ma anche avere i denti puliti è importante.