E’ tornato a riunirsi ieri sera alle 18:30 il Consiglio comunale di Cisterna.
All’ordine del giorno 7 punti, il più importante dei quali è stato certamente quello relativo al Bilancio consolidato dell’Ente. I lavori si sono aperti, come consuetudine, con le interrogazioni dei consiglieri comunali. Al centro del dibattito la situazione delle strade urbane e degli edifici scolastici, sottolineata da diversi esponenti della minoranza.
Per quanto riguarda le strutture scolastiche, il sindaco Eleonora Della Penna ha invitato pubblicamente una delegazione dei genitori degli studenti – di cui una rappresentanza era presente in sala – ad un incontro operativo da tenersi la settimana prossima al fine di recepire direttamente da loro le segnalazioni ed intervenire velocemente sulle questioni più urgenti. Sulle strade, invece, la Giunta ha annunciato l’avvio imminente dei lavori di manutenzione sui manti stradali maggiormente danneggiati.
Si è parlato inoltre del nuovo Centro diurno per diversamente abili “Agorà” e della rampa d’emergenza che i genitori degli utenti hanno chiesto per garantire ulteriormente la sicurezza in caso di evacuazioni. Sulla questione il Sindaco e l’assessore ai Servizi Sociali Ianiri hanno spiegato di aver incontrato i dirigenti Ater (ente proprietario dell’immobile sito in via Falcone, nel quartiere San Valentino) che si sono impegnati a presentare all’Ente comunale un progetto per la realizzazione della struttura esterna. In attesa di questo, il Comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione di protezione civile “Città di Cisterna, Sezione M. Zappaterreni” per un piano di rapido intervento sul centro in caso di emergenza.
Il serrato dibattito fra maggioranza e opposizione è continuato poi su temi urbanistici e programmatici, fino all’avvio dell’analisi dei punti all’ordine del giorno aperti dalla ratifica dell’esercizio del diritto di prelazione da parte dell’Ente nei confronti di un alloggio privato.
A seguire, si sono votate le richieste di variazione di bilancio per i finanziamenti regionali relativi ai progetti “E-state a Palazzo” e “Saperi&Sapori di Cisterna”. Approvati questi punti, si è passati all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) e al tema centrale della seduta, il Bilancio di Consolidamento, strumento che aggrega i dati contabili del Comune a quelli delle sue partecipate così da rappresentare in modo completo e veritiero la situazione economica e finanziaria dell’Ente.
A questo si è aggiunta la ricognizione generale delle società partecipate, adempimento imposto da un recente decreto legislativo che chiede ai comuni di provvedere alla ricognizione delle partecipazioni alle proprie società miste. A relazionare su questi ultimi argomenti ci ha pensato l’assessore al Bilancio e Patrimonio, Barbara Buffarini, che ha illustrato all’Assise gli elementi fondamentali dei documenti contabili presentati dall’amministrazione comunale. Il Consiglio comunale si chiuso dunque intorno alle 21:30 con l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno.