Master e Stage: quando la didattica si accompagna all’esperienza
I Master sono corsi di specializzazione post Laurea che servono per arricchire la formazione universitaria, completarla, per un ingresso nel mondo del lavoro più facile e di alto livello. Le formule sono diverse, ci sono diverse tipologie, costi e durate. Il più famoso al mondo è sicuramente il Master MBA, che forma gli studenti ad un livello altissimo, fornendo una preparazione di qualità manageriale riconosciuta in tutto il mondo.
I Master possono essere aperti a laureati in un percorso Triennale, o specialistico magistrale, oppure possono essere destinati a coloro che hanno già svolto un periodo lavorativo minimo e vogliono fare carriera. Quello che accomuna i Master comunque è in generale la specificità e la qualità dei contenuti. Un carattere distintivo dei Master Post Laurea ( http://www.bbs.unibo.it/hp/global-mba/ ) è caratterizzato da un doppio percorso di apprendimento, cioè quello teorico e quello pratico.
Il percorso formativo pratico, in un Master di livello, deve occupare buona parte del monte ore: il giusto numero di ore è 500. La formazione pratica consiste in piccola parte in simulazioni in aula, ma nella maggior parte in uno stage aziendale. La professionalità e le competenze acquisite, grazie all’applicazione sul campo e all’esperienza nella vita aziendale, in molti casi permettono agli studenti un’entrata privilegiata o comunque un banco di prova importantissimo.
Perché formazione sul campo è essenziale in un Master
I Master hanno in comune la volontà di formare profili con competenze specialistiche d’eccellenza. La formazione pratica costituisce parte essenziale di questa preparazione, sempre, anche a diversi livelli. Anche i più importanti Master, come l’MBA ad esempio, danno grande importanza all’esperienza sul campo.
Proprio per questo motivo, i migliori Master ancora prima di inserire gli studenti negli stage affiancano alla didattica: testimonianze di manager d’azienda, business laboratory per simulazioni, analisi di casi reali. A questi seguono poi numerose ore di inserimento in un’azienda, possibilmente anche mescolando profili con provenienza e cultura diversa, affinché l’interculturalità faccia essa stessa da maestra e stimoli gli studenti.
Le Business School, prima fra tutte la Bologna Business School, hanno alle spalle convenzioni con imprese fra le più importanti, che possono ospitare i tirocinanti dando loro l’opportunità di un’esperienza approfondita, completa e di alto livello. Le aziende stesse sono coinvolte nell’organizzazione dei Master per un iter ben strutturato e altamente formativo.
Il Placement delle Business School: funziona grazie agli stage
Le migliori strutture che propongono Master di alto livello di solito dedicano anche grande impegno per la career development, per combinare le aspirazioni professionali dei loro studenti alle esigenze delle varie imprese. Questo è reso più semplice proprio grazie agli stage aziendali fatti durante la frequentazione del Master, che permettono di poter proporre al mondo del lavoro profili con un’importante esperienza alle spalle.
Lo stage è quindi un eccellente e valido trampolino di lancio. In alcuni casi l’ufficio Placement delle Università che propongono i Master seguono i propri studenti anche nella ricerca stessa del lavoro, insegnando loro come si fa un colloquio ad alti livelli, dando spiegazioni sui punti di forza e sui punti deboli, aiutandoli a prendere decisioni per il futuro.