LʼAssociazione culturale Krisis, da anni impegnata in ambito sociale con lʼorganizzazione di convegni, rassegne cinematografiche e presentazioni di libri nelle quali vengono affrontati temi etici, politici, sociali e filosofici, presenta al vasto pubblico che solitamente la segue, un appuntamento settembrino, Krisis senza Barriere.
L’evento si terrà ad Itri in Piazzetta Cavone sabato 16 settembre alle ore 21.00 e sarà organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Itri e l’Associazione Gliù Cavon. In programma la proiezione del film “La Ragazza del lago”, vincitore di 10 David di Donatello tra cui miglior film e miglior regista. Ispirato a un romanzo della norvegese Karin Fossum (“Lo sguardo di uno sconosciuto”) e sceneggiato da Sandro Petraglia, “La ragazza del lago” veste di tinte gialle un dramma familiare del profondo Nord – dai fiordi norvegesi ai monti del Friuli – senza mai far prevalere un registro sull’altro, ma, anzi, riuscendo ad amalgamarli mirabilmente, grazie anche all’asciutta espressività dei protagonisti, abili nel restituire in pochi tratti un microcosmo di sofferenze sottopelle.
Ospiti d’onore di Krisis senza Barriere, Andrea Molaioli regista del film, per anni fido aiuto-regista di Nanni Moretti, (ma anche di Luchetti, Mazzacurati e Calopresti), Daniele Di Biasio regista, sceneggiatore e allievo del grande Ugo Pirro e Francesca Cima, docente presso la scuola di cinema di Roma e produttrice del film premio Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, personaggi che animeranno un vivace dibattito prima e dopo il film.