Sarà l’“Omaggio a Luciano Pavarotti”, nel decimo anniversario della scomparsa del grande tenore italiano, il prossimo concerto della VI edizione del Fondi Music Festival, manifestazione organizzata dall’associazione Fondi Turismo in collaborazione con Comune di Fondi, Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Banca Popolare di Fondi, Charlie Eventi e associazione musicale “Ferruccio Busoni”.
Il concerto si terrà domenica 10 settembre alle 21 nell’incantevole cornice del Palazzo Caetani di Fondi. Per l’occasione si esibirà il Duo MoMa, composto dal soprano Mariangela Cafaro e dalla pianista Monica Secondini. Il repertorio proposto, estremamente variegato per stile ed epoca, vuole ricordare Pavarotti non solo tramite il repertorio lirico tradizionale, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, ma anche tramite brani della tradizione classica napoletana e colonne sonore, sempre presenti nei numerosi “Pavarotti & Friends”.
Mariangela Cafaro si avvicina giovanissima alla musica attraverso lo studio del pianoforte. Inizia a studiare canto con il M° Gianni Socci, diplomandosi brillantemente la guida del M° Sofia Mukametova. Nel 2012 consegue la Laurea in Discipline Musicali indirizzo Canto Lirico, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Nel 2007 risulta vincitrice di una borsa di studio al “Concorso Maria Caniglia” perfezionandosi presso l’Ateneo della Lirica di Sulmona con grandi Maestri quali Evgeni Nesterenko, Luciana Serra, Luis Alva, Fiorenza Cossotto, Bernadette Manca di Nissa, Claudie Veraeghe, Maurizio Arena, Dario Lucantoni e con il regista Patrick Mailler. Allieva nel 2010 dell’Accademia di Alto Perfezionamento della Fondazione Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago, ha partecipato agli allestimenti di “Gianni Schicchi” e “Suor Angelica” e al Concerto di inaugurazione dell’Auditorium Caruso diretta dal M° Alberto Veronesi. Si è inoltre perfezionata a Spoleto risultando vincitrice di un bando pubblico presso il Teatro A. Belli, ha partecipato al progetto OperaPlay negli allestimenti di “Serva Padrona” e nei Concerti organizzati dal Teatro. Vincitrice di Concorsi nazionali ed internazionali, ha interpretato il ruolo di Rosina nel “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, Flamina nel “Mondo della Luna” di J. Haydn, Serafina nel “Campanello” di G. Donizetti, Serpina nella “Serva Padrona” di G.B. Pergolesi, Suor Genovieffa nella “Suor Angelica” di G. Puccini, Nannetta nel “Falstaff”, Violetta nella “Traviata” e Gilda nel “Rigoletto” di G. Verdi, Micaela nella “Carmen” di Bizet, Musetta nella “Boheme” di G. Puccini, oltre ad interpretare il “Salmo 51” e la “Cantata BVW” di J.S. Bach. Ha partecipato nel 2012 alla IV edizione del programma televisivo “Mettiamoci all’Opera” andato in onda su Rai Uno. Partecipa a concerti in Italia e all’estero e si dedica con passione all’insegnamento.
Monica Secondini si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Si perfeziona presso l’Accademia Santa Cecilia con il M° Michele Campanella. Si laurea presso il conservatorio di Padova come trascrittore Braille musicale (musica per non vedenti) e presso il Conservatorio di Verona come Musicoterapeuta. Si esibisce in molti festival musicali sia in Italia che all’estero (Spagna, Germania, Romania, etc.). Organizza da 10 anni concorsi nazionali: il Concorso “Samuele Pagano” presso il Palazzo Ducale di Atina e il Concorso Internazionale “Concentus Roma” a Roma. Organizza Festival Musicali in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali presso l’Archivio Centrale dello Stato Italiano, il Ministero degli Interni presso il Viminale e la Scuola Superiore dell’Amministrazione degli Interni. Organizza il Campus musicale con ragazzi provenienti dall’Italia e dall’estero presso il Palazzo Ducale di Atina in collaborazione con l’orchestra sinfonica “Armonie in Musica” della Val di Comino. E’ responsabile del settore Autonomia del centro di riabilitazione ANAFI di Roma e titolare della scuola di musica “Tuttomusica” avente tre sedi a Roma.