Venerdì 18 agosto la sesta serata di “Ecosuoni – Musica Parole Immagini e Sapori”

Monumento Naturale di Campo Soriano

Prosegue con successo la rassegna “Ecosuoni”: venerdì 18 agosto appuntamento alle ore 20:45 per la sesta serata nell’incantevole scenario del Monumento Naturale di Camposoriano, Terracina.

La manifestazione si aprirà con il seminario dal titolo “Ambiente e sviluppo sostenibile: le cose da fare nel XXI secolo” a cura di Venceslao Grossi presidente del Forum di Agenda 21 di Terracina.


Le parole del seminario lasceranno poi spazio alla musica che vede due protagonisti d’eccezione: Marcella Carboni all’arpa elettrica e Simone Alessandrini al sax soprano e alto.

Marcella Carboni

Marcella Carboni, con il quarto posto nel Top Jazz 2011, è l ’unica arpista in Italia ad apparire nelle classifiche redatte dalla rivista Musica Jazz, ha al suo attivo collaborazioni con artisti del calibro di Edmar Castaneda, Paolo Fresu Max De Aloe, Rosario Giuliani, Bruno Tommaso, ed altri ancora ed ha suonato in numerosi festival nazionali ed internazionali: Madrid Jazz Festival, Jazz at Kitano (New York), Barb è s (New York), Settimana Cultura Italiana (Rio de Janeiro, Brasile),Torino Jazz Festival, Dialogo (Roma, Auditorium Parco della Musica), Roma Jazz  s cool (Casa del Jazz), Time in Jazz-Berchidda (OT), Nuoro Jazz, Musica sulle Bocche-Santa Teresa di Gallura (OT), Rio Harp Festival (Rio de Janeiro, Brasile), Camac Harp Festival (Perpignan, Francia), Pop Harp Festival (Monza).

Simone Alessandrini

Simone Alessandrini inizia lo studio del sassofono all’età di dieci anni e dopo il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, consegue la laurea in jazz, raggiungendo il massimo dei voti, lode e bacio accademico presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato in studio e dal vivo con Marcello Rosa, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Rosario Giuliani, Dan Kinzelman, Francesco Bearzatti, Achille Succi, Enrico Zanisi, Ada Montellanico, Luis Agudo, Franco Petracchi, Niky Nicolai, Alessandro Mannarino, per citarne alcuni.

Il duo, di recente formazione, si cimenta in un viaggio musicale esplorando le sonorità dei due strumenti apparentemente distanti tra loro come il sax e l’arpa, passando dalla musica classica al folklore sud-americano, dal jazz alla musica da film.

L’ultima occasione per quest’anno di godere della magia dei suoni immersi nella incantevole cornice del Monumento naturale di Camposoriano, reso ancora più bello dai giochi di luce creati dai tecnici di Liteo Tech per Ecosuoni, la rassegna infatti, a partire dal 25 agosto si sposterà nel territorio di Fondi dove proseguirà sino al 15 settembre.

Per l’intero evento del 18 agosto si richiede un contributo di 7 euro che include assaggi del buon vino della Cantina S.Andrea di buon cibo a cura di Mica e Noccioline Studio.