Sperlonga insegna l’agricoltura ai cinesi. Yu Xinrong, Ministro dell’agricoltura della Repubblica popolare cinese, accompagnato dall’Ambasciatore cinese in Italia Niu Dun, dal Consigliere della Rappresentanza permanente della la Repubblica popolare cinese presso la Fao Xie Jianmin, e dal fisico del CNR Pasquale Mormile, ha visitato due aziende agricole di Sperlonga per apprendere le migliori tecniche di coltivazione ed importarle nel suo paese.
L’incontro è scaturito dal un progetto di cooperazione tra Italia e Cina, l’unico esistente per il settore agricolo, sancito tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Caas (Chinese Academy of Agricoltural Science), rappresentato in Italia da Pasquale Mormile del CNR.
“L’agricoltura in Cina è in uno stato di grande difficoltà – ha spiegato Mormile -. 16,5 milioni di ettari di terreno sono inquinati e la popolazione ha necessità di produrre cibo per sfamarsi”.
Il Ministro Yu Xinrong ha dunque colto l’occasione di un viaggio in Italia per visitare di persona le migliori aziende e apprendere prima di tutto (questo è lo scopo principale del progetto) i metodi per risparmiare acqua, e di conseguenza elettricità, nelle coltivazioni agricole.
La visita si è svolta sabato scorso a riflettori spenti per motivi di sicurezza pubblica e per l’interesse prettamente tecnico, non di carattere istituzionale, della delegazione.
Ad accogliere il gruppo c’era il Delegato alle politiche agricole del Comune di Sperlonga, Nicola Talano, produttore e ideatore, con Lorenzo Chinappi, del metodo innovativo che ha fatto breccia nei cinesi.
A PAGINA 2 – IL REPORT DELLA VISITA
A PAGINA 3 – LA FOTOGALLERY DELL’INCONTRO