Prima ancora delle barriere architettoniche possono crollare quelle culturali. Può crollare ad esempio la convinzione che alcune tematiche vengano tirate fuori solo in campagna elettorale e poi più nulla. Può crollare la leggenda metropolitana che un’amministrazione non possa fare nulla rispetto la vincolistica di tipo ambientale. Può crollare la lamentela da bar che tanto, a Sabaudia non cambia mai nulla. Ci vuole tempo e non è semplice ma qualcosa si può fare. E ieri sul litorale della città delle dune è stato raggiunto un obiettivo importante.
IL PROGETTO SPERIMENTALE È stato presentato il progetto sperimentale per l’accessibilità e fruibilità della passerella comunale anche alle persone diversamente abili. Hanno partecipato il Sindaco Giada Gervasi, l’Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Innocenzo D’Erme, l’Assessore all’Ambiente, Sanità, Servizi Sociali e Istruzione Ennio Zaottini, il Presidente del Consiglio comunale Gianluca Bonetti, il consigliere comunale Saverio Minervini, il Capo Settore dei Servizi Sociali Piero Rossi, il coordinatore responsabile della Protezione civile di Sabaudia Domenico Terranova, il Comandante della Polizia Locale Mariella Di Prospero, Il comandante della Guardia Costiera Salvatore Cavaliere e i rappresentati della Croce Azzurra. Presenti anche alcune associazioni del territorio.
COSA C’E’ IN SPIAGGIA“Questo non è altro che un punto di partenza per soluzioni più mirate e definite da attuare nelle prossime stagioni balneari, affinché si possa dotare il litorale di Sabaudia di diverse spiagge attrezzate per persone con disabilità – commenta l’assessore Zaottini – Con deliberazione di Giunta del primo agosto (n.57, ndr), è stato dato avvia al servizio in via sperimentale dal 10 al 27 agosto, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17”. L’area – che si trova in località Idrovora Lavorazione (Bufalara), esattamente in via Lungomare km 20,400, Accesso n. 043 – prevede una serie di servizi che rendono possibile e agevole la discesa dalla strada fino al bagnasciuga: la spiaggia è fornita di apposita passerella per la discesa in spiaggia fino all’area antistante la riva e della sedia Job, necessaria per accedere e muoversi in acqua; al servizio dei bagnanti, 1 bagnino e 1 assistente bagnanti qualificati. L’area, inoltre, è contrassegnata da apposita cartellonistica, munita di bagno chimico per persone con disabilità e prevede su strada un posto auto per diversamente abili più uno per la fermata di emergenza. A pochi metri di distanza, nella piazzola di sosta, si trovano altri due posti auto per diversamente abili, appositamente contrassegnati. Inoltre, in prossimità del tratto di spiaggia, è situato il punto di primo soccorso del progetto “Mare Sicuro”.
L’INTERVENTO DEL SINDACO “Non abbiamo fatto nulla di particolare – precisa il Sindaco Gervasi – ma solamente reso più sicura e fruibile una passerella idonea per i disabili già esistente. Poi, con la collaborazione della Protezione Civile di Sabaudia, abbiamo attrezzato il tratto di spiaggia con i servizi minimi per rendere funzionale a tutti gli effetti il tratto di lido in questione. Le parole d’ordine della nostra attività, dunque, sono state sicurezza e fruibilità”. E continua: “Mi preme precisare che questa non è una spiaggia per diversamente abili ma semplicemente un tratto attrezzato e reso accessibile anche per le persone con disabilità. Voglio ringraziare personalmente e a nome di tutta la città i volontari della Protezione Civile per il supporto e la sinergica partecipazione all’attuazione di questa fase sperimentale”. A loro, infatti, spetta il compito quotidiano di montaggio e smontaggio della passerella nonché l’opera di guardiania delle strutture.
IL PROSSIMO ANNO UN NUOVO SERVIZIO “È un primo passo per un progetto più ampio volto a rendere il nostro litorale un bene comune – interviene l’Assessore D’Erme – L’impegno dell’Amministrazione è quello di dotare tratti di spiaggia definiti dei necessari servizi e di altri strumenti che possano rendere il lido davvero fruibile e godibile da tutti indistintamente. Stiamo già lavorando per la prossima stagione balneare. I nostri Uffici, congiuntamente all’Ufficio Tecnico dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, hanno effettuato di recente un sopralluogo sul litorale individuando alcune aree idonee per la realizzazione di passerelle ed aree di sosta attrezzate per persone diversamente abili. Interventi che programmeremo e che possono essere eseguiti nel rispetto dell’ambiente dunale e della vegetazione esistente, così come stabilito all’unanimità durante la seduta della Giunta Comunale lo scorso 8 agosto (deliberazione n. 58, ndr)”.
Più volte nel corso della campagna elettorale l’oggi sindaco Giada Gervasi aveva sottolineato come sia necessario razionalizzare le spese indirizzandole verso le priorità. Questo progetto sperimentale che durerà fino al 27 di agosto ne è un esempio. Una bella risposta anche a chi sta cavalcando la polemica dei fuochi d’artificio.