Punta Cetarola, l’amministrazione di Itri vuole preservare l’area naturalistica

Punta Cetarola

L’Amministrazione Comunale di Itri prosegue alacremente nel perseguimento degli obiettivi fissati nel programma elettorale della lista “Itri prima di tutto”.

Dopo aver nei mesi scorsi provveduto allo spostamento del mercato settimanale nell’area appositamente predisposta (con una decisione sotto diversi profili epocale) e dopo aver finalmente dotato l’Ente a far data dal primo del corrente mese di agosto della figura del Comandante della Polizia Locale (colmando una lacuna ultradecennale nell’organigramma comunale), la Giunta capitanata dal Sindaco, avv. Fargiorgio, nella seduta del 10 agosto, ha
adottato una delibera contenente l’atto di indirizzo agli uffici comunali per la ricerca del percorso istituzionale e tecnico, volto alla istituzione di un’area protetta in corrispondenza della costa del mare sul territorio del Comune di Itri, località Monte Agnellone.


In buona sostanza, la Giunta ha avviato l’iter che, anche attraverso le necessarie interlocuzioni istituzionali, porterà a preservare la preziosa area naturalistica, rendendola immune da discorsi e speculazioni di natura edilizia.

In un’estate che, purtroppo, si è andata sempre più caratterizzando per la grossa piaga degli incendi (una vero e proprio vulnus al paesaggio), l’Amministrazione Comunale ha inteso così dare un segnale forte e preciso all’intera cittadinanza, palesando la propria ferma intenzione di salvaguardare una zona di particolare pregio naturalistico, paesaggistico, storico ed archeologico.

Il sindaco Fargiorgio (foto Enrico Duratorre)

“Con questa importante decisione – precisa il Sindaco Fargiorgio – oltre a dare attuazione al nostro programma, intendiamo palesare la volontà dell’intera Amministrazione di mantenere intatta un’area del territorio che si caratterizza per l’insediamento di numerose specie, animali e vegetali, anche di importanza comunitaria. Una zona che si pone in un contesto omogeneo, cui intendiamo dare continuità, tra i due ambiti naturalistici già presenti sul territorio, l’Ente Parco regionale Riviera di Ulisse di Gaeta ed il monumento naturale Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento – Punta Cetarola di Sperlonga”.

Il provvedimento dell’organo esecutivo comunale, quindi, si colloca decisamente nella direzione della tutela del paesaggio, peraltro in linea con le istanze che provengono da parte di tantissimi cittadini, da sempre sensibili alle tematiche ecologiche ed ambientali. Nei prossimi mesi, gli atti saranno esaminati nelle competenti commissioni consiliari comunali prima di approdare in Consiglio Comunale per la necessaria decisione collegiale.