Le procedure investigate hanno riguardato un insieme di gare indette nell’area del porto nuovo di Ventotene che hanno visto la realizzazione di opere nonché l’affidamento di servizi legati al turismo, risorsa economica significativa dell’isola.
Nell’ambito dello stesso contesto associativo delittuoso, è per di più emerso il ricorso al fenomeno del c.d. “voto di scambio”, al fine di agevolare nelle competizioni elettorali gli allora esponenti politici compiacenti. Questi ultimi, quale contropartita, avrebbero dovuto garantire l’aggiudicazione, agli imprenditori loro associati, di gare pubbliche relative a servizi di fornitura connessi al turismo sull’isola.
Peraltro, le indagini dei Finanzieri di Ventotene hanno fatto rilevare, con diversi riscontri documentali, come l’associazione a delinquere abbia continuato ad operare nonostante fosse ormai nota la posizione di indagati nel medesimo procedimento penale che aveva visto l’allora Capo Area 3 Tecnica del Comune di Ventotene destinatario di misura di interdizione dai pubblici uffici, pianificando, comunque, procedure pubbliche da realizzare per l’estate 2016 a vantaggio dei soggetti sodali compiacenti.
Gli indagati coinvolti nell’indagine sono in totale 13, ritenuti tutti responsabili delle ipotesi di reato previste e punite dagli articoli 353 bis c.p. (turbata libertà del procedimento di scelta del contraente); 479 c.p. (falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici); 640 bis c.p. (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) e 323 c.p. (abuso di ufficio); inoltre, per 5 di loro: l’ex Sindaco, l’ex Assessore, l’ex Capo Area Tecnica del Comune e 2 imprenditori, ideatori e promotori dell’associazione delittuosa, è stata disposta la misura detentiva degli arresti domiciliari.
A PAGINA 3 “IL VIDEO”