La Regione incontra i 12 Comuni danneggiati dal maltempo

Si è svolto questa mattina, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, un incontro con le organizzazioni professionali agricole e i rappresentanti dei Comuni che hanno registrato danni alle coltivazioni dei loro territori a seguito degli eventi calamitosi del 19, 20 e 21 aprile scorso.

Presenti, i delegati di 12 comuni delle province di Latina e Roma tra cui l’assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cisterna, Claudio Chinatti.


A dirigere la riunione l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Carlo Hausmann che ha presentato un pacchetto di interventi, condiviso da tutti i presenti, per far fronte alle gravi perdite nelle colture, in particolare nei vigneti, nelle produzioni di kiwi, nocciolo e in alcune piantagioni orticole.

“A seguito dei confronti di questa mattina – ha specificato l’assessore Hausmann – è stata condivisa una piattaforma strategica comune che prevede importanti interventi a favore delle imprese agricole interessate. In primo luogo è stato concordato l’impegno dei Comuni di provvedere alla definizione, in tempi brevi, di una mappatura, compilata secondo criteri indicati dalla Regione, riportante nel dettaglio le località e le tipologie delle colture danneggiate. Il secondo punto della piattaforma riguarda l’impegno a sostenere la richiesta della deroga al regime nazionale di aiuti (art. 5 del decreto legislativo 102 del 2004) per danni da calamità naturale, una richiesta che la Regione Lazio ha già peraltro condiviso con gli assessorati delle altre regioni italiane interessate. In conseguenza dell’ottenimento della deroga – ha specificato Hausmann – verrà immediatamente sostenuta la richiesta della defiscalizzazione, nonché il blocco delle rate di mutuo e ulteriori adempimenti amministrativi e fiscali in capo alle aziende che risulteranno colpite dall’evento.

Un’ulteriore richiesta verrà portata avanti, come previsto dall’accordo di oggi, anche per un’azione decisiva sulla modifica della normativa che regola le assicurazioni sulle attività agricole, ritenuta, sia dalle organizzazioni della produzione che dalle pubbliche amministrazioni, eccessivamente penalizzante nei confronti del settore produttivo. Prevista inoltre la richiesta dell’immediato pagamento, in particolare a carico dell’organismo pagatore Agea, dei danni pregressi risalenti al 2014, 2015 e 2016.

A completare la piattaforma concordata oggi – conclude l’assessore regionale – la decisione di delegare ad Arsial, l’Agenzia regionale per la Ricerca e lo Sviluppo in Agricoltura, uno studio dettagliato sulla correlazione tra l’andamento climatico e i danni intercorsi nelle zone colpite, con l’obiettivo di dimostrare l’azione negativa sinergica tra il calore anomalo e la siccità delle settimane immediatamente precedenti al 19 aprile”.

“Quello di stamattina in Regione Lazio è stato un incontro positivo – ha commentato l’assessore alle Politiche agricole del Comune di Cisterna, Claudio Chinatti – l’assessore Carlo Hausmann ha presentato ai delegati dei 12 enti locali intervenuti una proposta valida. Ora dobbiamo continuare a correre, come abbiamo fatto fin dal giorno dopo degli eventi calamitosi, e a fare squadra tra enti ed organizzazioni di categoria perché solo insieme si può raggiungere la forza necessaria per chiedere al Ministero un decreto di deroga alla legge 102 che aprirebbe la strada verso gli indennizzi. La nostra amministrazione comunale continuerà ad impegnarsi in favore di un comparto che per la nostra economia è vitale. L’ufficio Agricoltura/UMA del Comune di Cisterna è a disposizione degli agricoltori per l’invio e la compilazione delle segnalazioni dei danni subiti a seguito degli eventi climatici dei giorni scorsi”.

“A breve – rende noto l’assessore alle Attività produttive del Comune di Latina, Felice Costanti reduce dall’incontro alla Pisana – insieme al direttore dell’Area Decentrata per l’Agricoltura di  Latina Luciano Massimo, convocherò le organizzazioni più rappresentative del nostro territorio e tutti gli agricoltori interessati al fine di illustrare le linee guida utili a sostenere le loro segnalazioni dei danni subiti. Approfittiamo per ricordare a tutti che il modulo per la segnalazione di danni da calamità atmosferiche è disponibile presso lo sportello dell’ufficio Agricoltura, in Via Bonn 1″.