Cisterna, 23 tablet per gli alunni con “Bisogni Educativi Speciali”

Ventitré tablet per compensare le necessità degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) nel loro percorso scolastico. Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Cisterna (assessorati ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione) in collaborazione con la Provincia di Latina e l’Istituto Comprensivo Leone Caetani.

La consegna dei dispositivi agli studenti si è tenuta questa mattina nell’aula magna della sede centrale dell’Istituto, sita in Via Giovanni Falcone nel quartiere San Valentino alla presenza del dirigente scolastico Patrizi Pochesci, del sindaco Eleonora Della Penna, degli assessori Claudio Chiatti (Pubblica istruzione) e Pierluigi Ianiri (Welfare), del consigliere delegato Franco Arru.


Nel corso della mattinata gli studenti della 1°A del plesso Duilio Cambellotti e 1°C di Prato Cesarino, insieme alle loro famiglie e ad alcuni componenti del Comitato Genitori, hanno assistito ad una dimostrazione delle specifiche funzionalità didattiche dei tablet a cura dei docenti dell’Istituto Caetani, Alfredo Ghilardi e Francesca Biagi, oltre alla proiezione di elaborati multimediali realizzati dagli studenti.

“Una risposta concreta – afferma il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Caetani, Patrizia Pochesci – per consentire a chi ne ha necessità di utilizzare strumenti facilitatori evitando possibili situazioni di disagio. I ragazzi potranno utilizzare i tablet per lavorare al passo con la classe e, soprattutto con i tempi; tutto, oggi, si regola con l’informatica che è un veicolo, necessario pur se non determinante, per lo studio”.

“Recependo le istanze della scuola e delle famiglie – commentano gli assessori Claudio Chinatti (Pubblica Istruzione) e Pierluigi Ianiri (Welfare) – ci siamo attivati per cogliere l’opportunità offerta dalla Provincia di Latina impegnando in un lavoro sinergico uffici diversi e rispondere prontamente ad esigenze reali”.

Eleonora Della Penna

“Vogliamo dare uno strumento in più all’istituto scolastico e alle famiglie – spiega il sindaco Eleonora Della Penna – per superare le barriere, spesso anche economiche, che impediscono ad alcuni studenti di stare al passo con i compagni nel loro percorso didattico. Ringrazio gli assessori Ianiri e Chinatti per l’ottimo lavoro di squadra svolto in sinergia con le strutture comunali, provinciali e scolastiche portando ad un risultato positivo e concreto. Inclusione e pari opportunità per tutti, questi sono i principi che stanno alla base di questo progetto e più in generale di ogni azione che la nostra amministrazione comunale promuove per il Sociale e per la Scuola”.