Il vescovo di Latina sulle orme di San Paolo: visita al sito di Tres Tabernae

Altra giornata di grande afflusso di visitatori, oggi a Cisterna di Latina, per il secondo Open Day della stazione di posta romana sull’Appia e antica sede vescovile, Tres Tabernae. Ospite d’eccezione è stato questa mattina il Vescovo di Latina, Mons. Mariano Crociata.

Ad accoglierlo il sindaco di Cisterna Eleonora Della Penna, l’assessore Claudio Chinatti, il delegato alla Cultura e Turismo Pier Luigi Di Cori, il comandante della Brigata di Finanza di Cisterna Giuseppe Santillo, la rappresentante della Soprintendenza Archeologica Nicoletta Cassieri, vari organi di stampa.

“Su Tres Tabernae – ha detto il Vescovo al termine della visita guidata – c’è un riferimento preciso nel testo degli Atti degli Apostoli a proposito del passaggio di San Paolo. Per la nostra Chiesa il riferimento conferisce a questo territorio un prestigio particolare, una capacità di evocazione e richiamo che suscita un interesse di conoscenza religiosa, storico e culturale. E’ stato quindi suggestivo poter visionare il lavoro finora svolto e tutto questo invita ad un ulteriore sviluppo sia di ricerca scientifica ma anche di approfondimento sulle radici della nostra fede. Sono grato per l’opportunità che mi è stata offerta e spero di trarne profitto per il futuro della nostra diocesi e dei nostri credenti”.


“Con questo secondo grande afflusso di visitatori – ha commentato il sindaco Della Penna – Cisterna consolida il suo ruolo centrale su alcune dinamiche di attrazione storico, culturale e turistiche. Siamo la porta di accesso, anche grazie alla stazione ferroviaria, di un territorio ricco di proposte che si apre con il magnifico Giardino di Ninfa e prosegue lungo tutto il resto della provincia. Tres Tabernae è certamente una grande opportunità e l’impegno di tutti deve essere quello di valorizzarlo e renderlo fruibile non solo ai cisternesi ma a tutto il mondo”.

“Tres Tabernae ha ancora molto da offrire – ha aggiunto la dottoressa Cassieri -. Spero che quanto prima i resti ritrovati possano essere fruiti in modo organico sia sull’area archeologica che in un museo. Tres Tabernae è un sito interessantissimo e per questo inserito nell’Art Bonus del Mibact al fine di reperire devoluzioni liberali che di contro potranno usufruire di agevolazioni fiscali. Dunque essere generosi con Tres Taberne è anche essere generosi con se stessi”.